
Infine la nuovissima iniziativa promossa dal Comune di Cagliari, insieme al Consorzio Camù e al CTM per il trasporto pubblico, avviata da Luglio e che proseguirà in fase sperimentale fino a Dicembre 2009. 
Denominata “Karalis Card”, l’idea è quella di una sinergia tra mezzi pubblici e i gestori delle attività culturali, al fine di consentire a turisti e residenti l’accesso, con ingresso gratuito e illimitato o comunque scontato, a musei storici, centri culturali e d’arte, monumenti, teatri e siti archeologici di Cagliari. 
Un modo per incentivare il turismo culturale, soprattutto ai cittadini residenti in città. 
All’acquisto di ognuna delle tre Card presenti nel mercato- che variano a seconda della durata: K1 per un giorno, K3 per tre giorni, K7 da sette giorni, e dal numero di accesso ai luoghi d’interesse- sarà inserito un depliant illustrativo delle offerte culturali e turistiche comprese nella carta e la mappa della rete della mobilità CTM, con l’indicazione delle fermate dei bus utili a raggiungere i luoghi della cultura cittadini. 
L’accesso è sempre gratuito per i seguenti luoghi: 
-Galleria Comunale d’Arte 
-Museo d’Arte Siamese Cardu 
-Museo della Cultura Contadina Villa Muscas 
-Anfiteatro Romano 
-Museo Diocesano 
-Centro d’Arte e Cultura Exmà 
-Centro d’Arte e Cultura Il Lazzaretto 
-Centro d’arte e cultura Ex Vetreria 
-Passeggiata Coperta 
-Torre dell’Elefante 
-Grotta della Vipera 
-Villa di Tigellio 
-Cripta di Santa Restituita 
-Sottopiano del Municipio 
-Teatro Civico di Castello 
Il kit Karalis Card può essere acquistato un po’ dappertutto. 
Al porto di Cagliari, all’aeroporto di Elmas, negli infopoint, nelle librerie e nel CTM point, nei musei e nei centri d’arte, ma anche in alberghi, ristoranti ed edicole. 
Tutte le informazioni su www.karaliscard.it .