Eventi

Accademia Internazionale di Musica di Cagliari: concerti saggio degli allievi

4 settembre 2012, 08:34
Martedì 4 e mercoledì 5 settembre alle ore 17 Auditorium piazza Porrino a Cagliari. Ingresso libero.

Dirittura d'arrivo per la dodicesima edizione dell'Accademia Internazionale di Musica di Cagliari. Martedì 4 e mercoledì 5 settembre è il momento dei saggi degli allievi dei corsi di alto perfezionamento che da mercoledì scorso, e fino a giovedì 6 settembre, tengono banco al conservatorio "G.P. da Palestrina" del capoluogo sardo.

Sul palco dell'Auditorium di piazza Porrino, a partire dalle ore 17, si avvicenderanno alcuni dei migliori allievi di ogni classe, ognuno impegnato nell'interpretazione di un brano definito col proprio docente. Martedì 4 è il turno dei giapponesi Akihiro Nakamura (canto), Kana Egashira (violino) e Kana Murakoshi (flauto), della coreana Young Won Kim (flauto) e della francese Camille Giraudo (violino); sei gli italiani: Federico Ciompi (pianoforte), Elena Chiavegato (pianoforte) e i sardi Elena Schirru (canto), Eros Usai (pianoforte), Veronica Mereu (pianoforte) e Valeria Manai (oboe).

Mercoledì 5 è il turno di altri sedici giovani musicisti scelti tra i centosei iscritti (di dieci nazionalità diverse) a questa edizione dei corsi annuali di alto perfezionamento organizzati dall'associazione Sardegna in Musica, che si tengono da mercoledì scorso, e fino a giovedì (6 settembre), al conservatorio "G.P. da Palestrina" del capoluogo sardo.

Selezionati dai rispettivi insegnanti, si succederanno sul palco i giapponesi Yusuke Osada (pianoforte), Chiaki Yamamoto (pianoforte), Mano Shimojima (violino) e Naoko Fujita (violino), i francesi Pauline Larreta (violino), Simone Le Pape (chitarra), Marine Alexandra Boch (canto) e Mathieu Petit-Jean (oboe), e gli americani Leslie Richmond (flauto) e Wendy Moss (canto). Sei gli allievi sardi: i pianisti Gianluca Onnis, Aligi Deiana e Alice Soldovilla, la violinista Enrica Marini, il flautista Massimiliano Loi e l'oboista Luigi Sala.

Variegato, come sempre, il repertorio spazia tra pagine di musica di Bach, Vivaldi, Beethoven, Paganini, Janacek, Wieniawski, Ibert, Shostakovich e Holliger.

Si comincia alle 17 all'Auditorium del Conservatorio in piazza Porrino con ingresso gratuito al pubblico.

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare