VENERDÌ, 05 FEBBRAIO 2010
Pagina 2 - Cagliari
I giudici hanno respinto il ricorso della multinazionale che era stata esclusa dalla commissione del consorzio Its
CAGLIARI. La «Motorola» ha perso: non avrà i sette milioni dell’appalto per la realizzazione della rete digitale nell’area vasta. È stata la prima sezione del Tar, presidente Paolo Numerico, a respingere l’istanza di sospensiva presentata dalla multinazionale dopo che l’Its - consorzio tra il Ctm e i comuni dell’hinterland - aveva escluso proprio «Motorola» dalla gara per eccesso di ribasso nell’offerta. Come già deciso dalla commissione aggiudicatrice, i lavori saranno eseguiti dalla «Selex» del gruppo Elsag-Finmeccanica.
I giudici del Tribunale amministrativo hanno rigettato il ricorso presentato da «Motorola» e nell’ordinanza scrivono: «Il provvedimento della commissione aggiudicatrice è stato legittimo». La multinazionale era stata esclusa dalla gara per un’offerta ritenuta dall’Its anomala e illogica all’indomani di quell’eccessiva ribasso: meno 38 per cento sull’appalto da sette milioni.
Nei fatti, l’ordinanza del Tar non solo conferma la scelta della commissione, ma boccia allo stesso tempo i pesanti giudizi che, nel ricorso e nella richiesta di sospensiva, la stessa «Motorola» aveva espresso nei confronti dei commissari. Quei giudizi sono stati respinti al mittente, che - uscito sconfitto - sarà costretto ad abbandonare il campo, a testa china, dopo aver cercato in tutti i modi di rientrare in gara. Di contro, resta valida la graduatoria finale decisa, a suo tempo, dall’Its, con l’assegnazione della gara alla «Selex» del gruppo Elsag-Finmeccanica, che aveva partecipato con un’offerta, sempre al ribasso, ma del 10 per cento. I lavori cominceranno subito e dovranno concludersi entro l’estate del 2011.
La rete digitale di telecomunicazioni è destinata, tra l’altro, ad aumentare la sicurezza sugli autobus del Ctm. Il sistema si chiama «RadioTetra» è stato inventato dagli israeliani e tra le tante caratteristiche di alta tecnologia c’è questa: le onde radio attraversano anche il cemento armato e dunque è ideale per superare qualunque barriera. Per questo motivo alla «Rete» saranno collegate le centrali della polizia municipale dei comuni che con il Ctm fanno parte del consorzio: Cagliari, Quartu, Selargius, Monserrato, Elmas, Assemini e Decimomannu. Ma alla stessa «Rete» un domani potranno collegarsi anche le forze dell’ordine.