Il convegno. Organizzato da Epolis in collaborazione con Confindustria
Si terrà domani, nella sede dell'associazione degli industriali a Cagliari, un importante incontro sui temi più “caldi”. Tra opportunità economiche, politica, economia e vincoli
La notizia più recente riguarda un ordine del giorno approvato dal Consiglio regionale contro le centrali atomiche in Sardegna. CON 53 VOTI FAVOREVOLI e un astenuto, l'assemblea ha approvato un documento, presentato dai capigruppo di maggioranza e opposizione, che impegna la Giunta presieduta da Ugo Cappellacci «ad adottare tutti gli atti necessari a impedire in Sardegna la costruzione di centrali nucleari e la localizzazione di depositi per lo stoccaggio delle scorie provenienti da reattori a fissione». Inoltre, l'impegno è quello di verificare la possibilità di dotare tutti i porti e gli aeroporti dell'Isola di “portali”, cioè unità monitor su telaio mobile installate su veicoli adeguati, per il rilevamento dell’even- 3Una centrale nucleare tuale presenza di materiali radioattivi nei veicoli e nei passeggeri in transito. Un tema di strettissima attualità, intorno al quale gravitano interessi politici ed economici enormi. E intorno al quale è comunque giusto aprire dibattiti quanto più possibile allargati. Insomma, quale sarebbe l'impatto di una tale scelta in un territorio a forte vocazione turistica? Quali le ricadute? Altro punto di discussione è quello sull'eolico, contrastato o sostenuto a seconda dei diversi punti di vista. La Sardegna, in sintonia con gli indirizzi europei e nazionali, in questi ultimi anni ha cercato di proporre e avviare, con risultati alterni, importanti investimenti nel settore energetico, con particolare attenzione alle fonti alternative e rinnovabili. L'energia costituisce un aspetto cruciale per lo sviluppo, e delle infinite sfaccettature si parlerà domani, dalle 9.30, nella sala della Confindustria di viale Colombo 2 a Cagliari. Un importante convegno - il secondo - organizzato dal nostro giornale in collaborazione con l'associazione degli imprenditori. A presentare i lavori e a fare da moderatore sarà il direttore di Epolis, Enzo Cirillo, a seguire, i saluti e l'avvio della conferenza a cura del presidente Confindustria della Sardegna meridionale, Alberto Scanu. Sono previsti quindi gli interventi del presidente della provincia di Cagliari, Graziano Milia e del sindaco, Emilio Floris. Giuliano Murgia, presidente di Sardegna Ricerche, svolgerà una relazione su “Le attività di ricerca sulle energie rinnovabili”, Jaime Cao, dell'Università di cagliari, parlerà di “Sequestro di anidride carbonica e produzione di combustibili mediante microalghe”, Giuseppe Citterio, direttore Pianificazione e Sviluppo della Saras, farà un intervento sulla “Fattibilità della cattura di Co2 da un impianto Igcc”. Informazioni allo 070.6650212. ?