L'annuncio di Onorato: autorizzazione in arrivo. Entro l'anno controlli su tutte le strade
Sarà attivo dalla settimana prossima: limite di 70 km orari
Gli automobilisti sono avvisati: il rilevatore di velocità, posizionato all'altezza dell'incrocio di Genneruxi, sta per entrare in azione.
Sull'asse mediano i tempi dell'impunità per chi corre sono finiti. A partire dalla settimana prossima l'autovelox fisso installato 9 mesi fa all'altezza di Genneruxi incomincerà a sanzionare chi non rispetterà il limite di 70 chilometri orari. Il risultato? Chi era abituato a percorrere la doppia corsia a velocità sostenuta dovrà darsi una regolata se non vorrà ritrovarsi a pagare multe salate recapitate a domicilio.
VIA LIBERA L'annuncio (temutissimo) dell'attivazione del primo autovelox fisso cittadino è arrivato ieri per bocca dell'assessore al Traffico Maurizio Onorato e non rappresenta l'unica novità. «Entro la fine dell'anno - spiega l'assessore - contiamo di attivare anche gli altri apparecchi fissi, incluse le telecamere installate agli incroci, con l'obiettivo di rendere le strade più sicure». Nei prossimi giorni l'assessorato indirà anche una conferenza stampa per pubblicizzare al massimo la notizia e svelare la data esatta dell'attivazione dell'autovelox. «Fin dal giorno della loro installazione - chiarisce Onorato - sia gli autovelox che le telecamere hanno sempre funzionato, ma si sono limitati a svolgere un'azione di monitoraggio del traffico». In altre parole gli apparecchi hanno rilevato la velocità dei mezzi in transito e colto tutte le eventuali infrazioni, ma il Comune non ha potuto inoltrare le multe ai trasgressori perché mancavano le autorizzazioni. Un inghippo burocratico, legato alla tipologia delle strade in cui gli apparecchi sono stati posizionati, che si è risolto solo di recente dopo una lunga trattativa con la Prefettura.
ATTENTI ALLE MULTE «Inizialmente - riprende Onorato - sembrava che l'autorizzazione dovesse arrivare dalla Regione, ma poi questa si è dichiarata incompetente». Col risultato che la palla è passata alla Prefettura. «L'iter si è rivelato più complesso del previsto - si rammarica l'assessore - ma ora si sta per concludere. Per l'asse mediano l'autorizzazione arriverà certamente in settimana, mentre per le altre strade (viale Colombo, viale Diaz, viale Poetto e via Torricelli) bisognerà attendere ancora un po'. Sono comunque convinto che entro l'anno tutti i rilevatori di velocità fissi saranno autorizzati a sanzionare». L'assessore ha voluto precisare che l'intento del Comune non è di fare cassa, bensì di garantire la sicurezza. Onorato ha infine ricordato che gli apparecchi installati a Cagliari, a differenza di quelli di altre realtà italiane, non sono gestiti da società private esterne ma dallo stesso Comune attraverso il suo corpo di Polizia municipale.
PAOLO LOCHE
23/09/2009