Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Via Roma, trappola per i pedoni Scarsa illuminazione e auto a velocità sostenuta nel centro della c

Fonte: L'Unione Sarda
4 dicembre 2018

VIABILITÀ.

Problemi anche in piazza Matteotti dove gli alberi coprono i pali della luce

Via Roma, trappola per i pedoni Scarsa illuminazione e auto a velocità sostenuta nel centro della città

Strada poco illuminata, macchine che sfrecciano a tutta velocità e pedoni in difficoltà a ogni attraversamento. Così si presenta la situazione ogni giorno al tramonto in via Roma. Con l'arrivo dell'inverno, e con le luminarie che ricoprono il palazzo della Rinascente, lo squilibrio ottico è ancora più marcato: da un lato i portici ben illuminati, con le vetrine dei negozi addobbate con luci natalizie, dall'altro le torri faro del porto, in mezzo la corsia centrale, con i parcheggi riservati ai residenti della Marina, quasi completamente al buio. A complicare il quadro generale, la poca illuminazione in presenza delle strisce pedonali, attraversate quotidianamente da pendolari e turisti.
Gli attraversamenti
Coloro che vivono il disagio più profondo sono i pedoni. Nonostante i sette attraversamenti pedonali, presenti tra piazza Matteotti e viale Colombo sul lato porto, solamente due sono regolati da un semaforo, che governa il flusso del traffico. Sul lato portici invece sono presenti solamente le strisce pedonali, senza accompagnamento semaforico, con un maggior pericolo per i passanti, impauriti dalle macchine che, frequentemente, tengono velocità elevate. E rischiano di investire qualche passante. L'ultimo episodio di particolare gravità risale a ottobre quando una ragazza di origine filippina venne ricoverata in gravi condizioni, dopo essere stata investita con il compagno sulle strisce pedonali, all'altezza del Consiglio regionale.
I pendolari
Anche piazza Matteotti risulta poco illuminata. Le fronde degli alberi oscurano infatti i lampioni che illuminano la piazza. «La sera manca un po' l'illuminazione - spiegano Marco Mattana e Franco Giorri, studenti pendolari che viaggiano sulla linea 9 - ma il problema più grave rimangono le macchine che corrono». A sorvegliare la piazza le camionette di carabinieri e polizia. «Non ho mai avuto incidenti o subito eventi spiacevoli - racconta Claudia Soro - ma, da quando ci sono le forze dell'ordine a controllare la piazza, mi sento più sicura». Qualche altro passante, come Walter Abis, suggerisce un altro collegamento pedonale: «Ci vorrebbero delle strisce, magari regolate con un semaforo, che permettano di collegare via Roma con la parte centrale di piazza Matteotti».
Il Comune
Da palazzo Bacaredda rassicurano sulla situazione. «Abbiamo effettuato un primo intervento sulla via Roma, lato portici, con il potenziamento dell'illuminazione che parte dai fari posizionati sui palazzi e rivolti verso la strada - dicono dal servizio Infrastrutture e Reti - mentre la situazione sul versante lato porto è monitorata costantemente. Eventuali interventi terranno conto del fatto che tutta la via Roma sarà interessata dai lavori per la metropolitana leggera che prevedono anche la riqualificazione dei luoghi e la nuova illuminazione: a questo progetto l'amministrazione sta già lavorando da tempo».
Matteo Piano