Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Un vertice con il sindaco per sbloccare le opere ferme

Fonte: L'Unione Sarda
23 ottobre 2018

Soprintendenza

 

Un incontro tra il sindaco Massimo Zedda e la nuova soprintendente ai Beni architettonici e culturali Maura Picciau è servito a fare il punto della situazione sulle numerose opere comunali in attesa di un parere. «Stiamo lavorando con la nuova soprintendente, nominata solo da pochi mesi, per sbloccare alcuni cantieri che sono fermi da più due anni», annuncia il primo cittadino con cauto ottimismo.
Dal vertice che si è svolto due settimane fa sembra che alcune situazione critiche siano arrivate a un punto di svolta. La prossima settimana verranno presentati i progetti per il restauro della Torre dell'Elefante e per il Torrino del Bastione. Subito dopo, sarà la volta di piazza Santa Caterina dove i ritardi nel cantiere fermo provocano disagi alla viabilità soprattutto al suono della campanella nella scuola Elementare quando i genitori vanno a prendere i propri figli.
Aperto anche un tavolo di confronto per i lavori di piazza Matteotti. In attesa che si dia il via libera al cantiere per la realizzazione della metropolitana di superficie che collegherà la stazione con piazza Repubblica, l'area che si trova davanti al Municipio dovrà essere sottoposta a un intervento di manutenzione.
Ancora da chiarire invece la valutazione degli esperti dei Beni architettonici e culturali per le mura di Castello transennate a causa del rischio di crolli, quelle del Terrapieno, la costruzione del parcheggio in via Cammino Nuovo. Infine, da valutare la pratica delle isole ecologiche che dovranno servire i quartieri di Castello, Marina e Stampace. La prima bozza del progetto è stata rispedita al mittente dalla Soprintendenza e l'assessorato all'Igiene del suolo si è rimesso al lavoro per dare attuazione alle nuove linee guida. ( m. c. )