IL REPORT. Tutti i reati denunciati lo scorso anno
Cagliari capitale dello spaccio di droga e ai vertici nazionali per le violenze sessuali e truffe informatiche, Nuoro nel podio per gli omicidi, Oristano la provincia più sicura d'Italia, Sassari senza alcun primato particolare.
È quanto emerge da un report sugli indici di criminalità nelle province italiane pubblicato dal Sole 24 ore, che ha elaborato i dati del Dipartimento della pubblica sicurezza del ministero dell'Interno e dell'Istat. Si tratta dei reati denunciati alle Forze di Polizia (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale, Polizia Penitenziaria, DIA, Polizia Municipale, Polizia Provinciale, Guardia Costiera) dai quali si evince che i reati in generale sono in aumento solo nella provincia di Cagliari ma sono in calo in tutte le altre, in modo più consistente nell'Oristanese. Restano nell'ombra, in tutto il Paese, Isola compresa, i fenomeni di microcriminalità altrettanto diffusi sul territorio ma che per diversi motivi sfuggono al controllo delle autorità e la cui comunicazione da parte delle vittime non è scontata.
I record di Cagliari
Nella provincia di Cagliari nel 2017 sono stati denunciati complessivamente 22.388 reati (130 in più rispetto al 2016), oltre 61 al giorno, quasi tre all'ora, con una variazione dello 0,6% rispetto all'anno precedente. Un dato che colloca la provincia all'ottavo posto assoluto in Italia. Ciò che colpisce è il primato, su 106 province, per lo spaccio di stupefacenti: 122,5 denunce ogni 100mila abitanti con un incremento del 13%. Possibile che nel Cagliaritano si spacci più che nei quartieri difficili di Napoli o di Milano, che per altro ha il record assoluto di reati denunciati? Il dato va letto in rapporto alla popolazione ed è per questo che il conto è fatto sul numero di delitti denunciati ogni 100mila abitanti. Certo, il primo fattore che incide sul dato è la relativa facilità di guadagno con gli stupefacenti in un un'area scarsamente acculturata e con un alto tasso di disoccupazione. Ma ciò sarebbe più difficile se Cagliari non fosse in posizione baricentrica nel Mediterraneo, dunque più appetibile per trafficanti e spacciatori.
Reati sessuali.
In provincia, tuttavia, colpiscono i numeri sulle violenze sessuali: +31% rispetto all'anno scorso, secondo posto assoluto in Italia dietro Trieste. E non consola il fatto che è un tipo di delitto in crescita in tutta Italia, un delitto di questi tempi che, almeno nella quantità di denunce, prende progressivamente il posto dei furti in abitazione. Nuovi e sempre più diffusi, in Italia come nell'Isola, i reati di tipo economico, come le truffe e le frodi informatiche: lo scorso anno solo a Cagliari ne sono state denunciate 1.884, il 6,2% in più dell'anno precedente.
Nuoro: più omicidi
Per il quarto anno consecutivo, la provincia di Nuoro conferma il podio negli omicidi e tentati omicidi. Lo scorso anno ne sono stati denunciati venti, il 18% in più del 2016: secondo posto in Italia dietro Vibo Valentia. A fare la differenza sono stati i delitti di Erika Preti a San Teodoro, di Luca Carboni a Orani, di Giuseppe Manca a Sorgono, di Salvatore Nolis a Fonni, della commerciante cinese Lu Xian Cha a Budoni, dei fratelli Caddori e di Pietro Antonio Fragatta ad Arzana. Ai quali si aggiungono dieci tentati omicidi. È vero, come hanno sottolineato le forze dell'ordine in sede di bilancio annuale, che la metà dei delitti non sono riconducibili ai classici canoni barbaricini (la vendetta, la faida, il muretto a secco) ma sono di natura diversa (gelosia, rapina finita nel sangue) ma questo è un argomento per sociologi e criminologi.
Oristano tranquilla
In una regione che ha qualche ragione per preoccuparsi, spicca il dato di Oristano (vedi pagina a fianco) che si conferma per il quarto anno consecutivo provincia più tranquilla d'Italia con 2.565 delitti denunciati (meno 9,8%).
Sassari migliora
Quanto a Sassari, se nel 2016 stazionava al sedicesimo posto in Italia per numero di delitti, lo scorso anno è precipitata al 62° posto con 15.344 reati denunciati contro gli oltre 16mila registrati nel 2016 e i 17.817 dell'anno precedente. La posizione più alta in classifica, Sassari ce l'ha su omicidi compiuti o tentati: è ventiseiesima con 16 reati denunciati, in calo del 16% rispetto all'anno precedente.
I dati nazionali
La classifica nazionale è dominata da Milano, dove lo scorso anno sono stati denunciati oltre 234mila reati, 641 al giorno. A seguire Rimini, Bologna, Firenze, Torino, Prato, Roma e, all'ottavo posto assoluto, Cagliari.
Fabio Manca