Rassegna Stampa

web SardegnaOggi.it

Turisport, la festa dello sport per la Sardegna alla Fiera di Cagliari

Fonte: web SardegnaOggi.it
4 ottobre 2018


Turisport, la festa dello sport per la Sardegna alla Fiera di Cagliari
Dal 5 al 7 ottobre alla Fiera di Cagliari parte il "Turisport", arrivato ormai alla sua 38 esima edizione.


Ed è proprio la longevità della manifestazione a testimoniare come lo sport e la sua promozione possano attirare un ampio target in grado di intercettare non solo gli studenti delle scuole (saranno presenti in duemila), ma anche giovani e non, senza trascurare i flussi turistici e con un occhio di riguardo agli appassionati dell'attività dilettantistica.

Così, sarà proprio il pubblico il vero protagonista del "Turisport", la "festa dello sport", che andrà in scena da venerdì prossimo fino a domenica. Non a caso, l'ingresso alla manifestazione sarà gratuito per dare a tutti la possibilità di partecipare attivamente ai tornei e agli eventi agonistici che saranno organizzati dal Coni attraverso l'ampia partecipazione di più di trenta Federazioni Sportive regionali e nazionali.

L'obiettivo è quello di trasformare la Fiera in una grande "parco", facendola diventare per tre giorni un punto d'incontro non solo per gli addetti ai lavori ma anche per chi ama il fitness e il benessere.

A questo proposito, il presidente dell'Azienda Speciale Centro Servizi Promozionali per le Imprese, Gian Luigi Molinari ha dichiarato:

"Stiamo dando seguito all'accordo firmato con la Regione, il Comune di Cagliari, la Città metropolitana ed Autorità Portuale. A breve verrà affidato l'incarico ad una società per portare avanti il progetto di riqualificazione del quartiere fieristico. A questo proposito, è auspicabile che la Fiera abbia una naturale apertura verso il mare, per completare la proposta commerciale, espositiva e promozionale del settore turismo. Infatti, la missione della nuova presidenza è quella di riqualificare la Fiera, nell'ottica di fornire risposte alle esigenze attuali di un quartiere fieristico espositivo che deve essere funzionale a tutti i settori produttivi dell'intera Isola, ivi comprese le attività culturali e ludico-ricreative, che ben si possono inserire al suo interno. Il progetto "Turisport", dunque, nasce con l'intento di realizzare un appuntamento annuale incentrato sui settori più trainanti dell'economia mondiale: sport, fitness, motori che abbracciano anche il turismo attivo. Per questo, il Centro Servizi Promozionali per le Imprese,in collaborazione con il Coni, ha riproposto una manifestazione ad hoc che coinvolge non solo tutto il mondo dello sport ma anche quello del turismo, con i padiglioni curati dall'Assessorato al Turismo e Commercio della Regione Sardegna, senza trascurare le scuole, con la promozione degli istituti a indirizzo sportivo, inserendo anche temi strettamente connessi come la cura dell'alimentazione e del benessere".

E così, al Turisport, accanto agli eventi sportivi, ci saranno gli spazi espositivi dedicati al tema dello sport, come quelli curati dalle forze armate che vedranno la partecipazione dell'Esercito Italiano, dell'Arma dei Carabinieri, dell'Areonautica Militare, della Marina Militare, della Guardia Costiera, della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza che schiereranno i propri mezzi. Non solo: tra i testimonial in Fiera, nello stand dei Carabinieri, ci sarà l'atleta olimpico Stefano Oppo, classificatosi al secondo posto nei recenti Campionati mondiali di Canottaggio.

Il 5 ottobre, dunque, alle ore 11, alla Fiera, ci sarà l'apertura ufficiale della 38 esima edizione del "Turisport", con animazioni, esibizioni, gare e tornei organizzati per l'occasione dalle numerose federazioni sportive che hanno aderito alla manifestazione. Si uniranno ai momenti d'informazione dedicati alle scuole, ai convegni, alle tavole rotonde e ai seminari che coinvolgeranno diversi partner istituzionali.

Come, per esempio, la tavola rotonda organizzata per il giorno successivo, 6 ottobre, a partire dalle ore 16 (sala Lai), dove si discuterà de "Le Città dello Sport", con il Sindaco di Cagliari Massimo Zedda, l'Assessore alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Sardegna Giuseppe Dessena, l'Assessore allo Sport del Comune di Cagliari Yuri Marcialis, il presidente Nazionale della Federazione Tennis Angelo Binaghi, il dirigente Regionale Scolastico Francesco Feliziani, il presidente del Comitato Regionale del Coni Gianfranco Fara e i giornalisti Giacomo Bagnasco del Sole24Ore, Enrico Pilia dell'Unione Sarda e Antonio Ledà d'Ittiri della Nuova Sardegna. L'incontro prende il via dal monitoraggio, effettuato dal Sole24Ore insieme al gruppo Class, sulle pratiche sportive svolte nelle 107 province italiane che ha visto, per la prima volta, la provincia di Cagliari salire sul podio.

Gli sport acquatici saranno invece al centro della tavola rotonda delle ore 18 dal titolo "Libri d'acqua- La Sardegna che può" che vedrà la partecipazione di Vera Slepoj (presidente e fondatrice dei "Libri d'acqua del mondo").

Infine, alla manifestazione, proprio per sottolineare come lo sport può essere un forte veicolo di promozione turistica del territorio, sarà presente uno spazio curato dall'Assessorato del Turismo e Commercio della Regione Sardegna che ospiterà, oltre allo stand istituzionale, diversi Enti interlocutori istituzionali in materia di turismo.