Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

In arrivo l'ecocentro

Fonte: L'Unione Sarda
14 settembre 2018

SANT'ELIA. La Giunta approva il primo impianto per i rifiuti

 

 

L'assessora Medda: «Sarà tutto in regola»

 

 


Via libera della Giunta al progetto definitivo-esecutivo del primo ecocentro, quello di Sant'Elia.
A tre anni di distanza dall'approvazione del preliminare in Consiglio comunale, l'esecutivo di Massimo Zedda ha dato l'ok al primo dei sei impianti previsti in città per la consegna diretta da parte dei cittadini dei rifiuti, compresi quelli ingombranti. Il progetto da 850 mila euro prevede l'intervento su un'area di seimila metri alle porte di Sant'Elia, all'inizio del viale omonimo tra la caserma dei carabinieri e le suore mercedarie.
IL PRIMO DI SEI «Ora sarà pubblicato il bando e, se tutto andrà come deve, potrà entrare in servizio la prossima primavera - annuncia l'assessora all'Igiene del suolo Claudia Medda - poco dopo partirà anche quello di via San Paolo, mentre vanno avanti i lavori per sistemare l'area di San Lorenzo e sono previsti altri tre ecocentri in aree comunali tra la 131 e via Is Cornalias, tra viale Ciusa e via dei Donoratico e vicino a via Mercalli a Genneruxi. Le indicazioni arrivano da una delibera di indirizzo approvata dalla Giunta nel febbraio 2017 che si basa sulle indicazioni della Regione che prevede l'istituzione in zone baricentriche della città».
LE AUTORIZZAZIONI La scelta della Giunta aveva scatenato dure proteste sfociate in una petizione. «Quando mi sono insediata ho verificato tutti gli aspetti segnalati e posso garantire che ci sono tutte le autorizzazioni - aggiunge - sarà dotato di pannelli solari e di un sistema di recupero delle acque reflue che verranno appositamente trattate e non ci sono rischi». Sarà il più grande, assieme a quello di via San Paolo, e l'unico a ospitare un piccolo anfiteatro destinato alla didattica e alle scuole e il centro del riuso dove i cagliaritani potranno lasciare elettrodomestici o altri oggetti funzionanti che potranno essere sfruttati da altri concittadini.
A COSA SERVE «All'ecocentro si potranno conferire tutti i tipi di rifiuti, escluso il secco indifferenziato per cui servirà un'autorizzazione apposita, e si potranno portare anche gli ingombranti - spiega l'assessora Medda - per accedere servirà la Ecocard o la tessera sanitaria, gli orari di apertura saranno ampi ma questi aspetti e il regolamento dovranno essere stabiliti dal Consiglio comunale». L'ecocentro nascerà vicino alle suore e l'accesso sarà da viale Sant'Elia. Una volta all'interno si dovrà fare il giro in senso antiorario e raggiungere i settori per consegnare i diversi tipi di rifiuti.
Marcello Zasso