L'assessore Fadda: «Serve una pre-selezione. Firma entro l'anno»
Comune: cinquemila candidati per 29 contratti
La promessa è che i contratti verranno firmati entro l'anno, nonostante le procedure per l'assunzione dei nuovi dipendenti comunali siano destinate a subire qualche ritardo a causa del gran numero di domande presentate. Quasi 5 mila per 29 posti. «Dobbiamo procedere a una preselezione che spero venga fatta tra la fine di settembre e i primi di ottobre» spiega l'assessore al Personale Danilo Fadda.
LA SELEZIONE Il quiz per la prima scrematura sarà diviso in due parti: la prima dedicata alla cultura generale e la seconda sulle materie di competenza. «Servirà per portare i candidati a 100 nel caso dei settori con il maggior numero di assunzioni e a cinquanta per gli altri». In particolare servirà ridurre a cento le candidature per la selezione degli agenti di polizia municipale e degli istruttori amministrativo-contabili. Mentre scenderanno a 50 gli aspiranti ragionieri, geometri, ingegneri idraulici e geologi. Solo dopo sarà possibile nominare la commissione e procedere alla selezione come è stata prevista dal bando. Il Comune ha già individuato i settori nei quali impiegare i neo assunti. Geologo e ingegnere idraulico sono destinati alla Pianificazione strategica e all'Edilizia privata. Gli agenti, ovviamente, andranno a rinforzare le fila della Polizia municipale, gli istruttori di Ragioneria nel Servizio finanziario mentre tutti gli atri saranno distribuiti in base alle esigenze. «Tutta la pianta organica soffre di gravi carenze, rispetto al 2010 abbiamo 278 unità in meno a causa dei pensionamenti e del blocco del turn over - racconta ancora Fadda -. In questo modo stiamo procedendo a tutte le assunzioni che ci è consentito fare e lo scopo è dare nuovo entusiasmo e garantire dei servizi sempre più efficienti per assicurare un'assistenza puntuale ai cittadini».
IL BUDGET Il piano per le assunzioni approvato nel 2017 ha previsto una spesa di 687 mila euro per i nuovi contratti a tempo indeterminato che in totale saranno 49. Di questi: 18 sono stati vincolati dai percorsi di mobilità interni alla pubblica amministrazione, due per la categoria A sono stati individuati con accesso diretto alla graduatoria fornita dal Centro per l'impiego, mentre i restanti 29 saranno assegnati nei prossimi mesi.
LO STIPENDIO Per i ruoli riferiti alla categoria C lo stipendio medio sarà di circa 1.280 euro al mese, mentre i professionisti inquadrati nella Categoria D arriveranno a sfiorare i 1.500 euro.
M. C.