Rassegna Stampa

Il Sardegna

“Fannulloni” in un anno le assenze per malattia sono a -38%

Fonte: Il Sardegna
20 luglio 2009

Pubblica amministrazione. La soddisfazione di Brunetta: 14 milioni di giornate lavorative in più

L'obiettivo, dice il ministro, è quello di un aumento della produttività del 50 per cento

Agata Biondini italia@epolis.sm ¦

A un anno di distanza l’operazione “anti-fannulloni” ha prodotto una riduzione media annua delle assenze per malattia di circa il 38%, pari, per tutta la pubblica amministrazione, a circa 14 milioni di giornate di lavoro in più.
IL DATO ARRIVA dal titolare della Funzione Pubblica e dell’Innovazione, Renato Brunetta. «Quattordici milioni di giornate lavorative in più - rimarca il ministro - vuol dire che 60 milioni di clienti-cittadini italiani hanno avuto, a parità di costo, 14 milioni di giornate lavorative in più di servizi per loro. E si tratta - fa notare - di un dato stabile. Sono davvero soddisfatto di questo risultato - dice Brunetta - così come della reazione della Pubblica amministrazione e dei dipendenti pubblici alle norme introdotte proprio con lo scopo di moralizzare i comportamenti sulle assenze. Certamente - aggiunge - questo non basta. Occorre premiare i dipendenti bravi, realizzare più trasparenza a tutti i livelli (dagli appalti ai comportamenti, ai pagamenti), qualificare il lavoro pubblico, introdurre Ict». Insomma, le cose da fare sono «ancora tante» secondo il ministro, ma «il primo anno è stato straordinario. Ha dimostrato - osserva - che dentro questo grande corpo della pubblica amministrazione c'era un mare di produttività da recuperare. Abbiamo cominciato a recuperarlo in favore dei cittadini e questo vuol dire più scuola, più giustizia, più sanità, migliore burocrazia, riduzione dei tempi di attesa a parità di costi ». La battaglia per la riduzione delle assenze per malattia, dice Brunetta, è «lunga ma i primi risultati si vedono» e sono significativi «ai fini dell’obiettivo ambizioso, che confermo, di un aumento della produttività del 50%». Insomma, senza tagliare le assenze per malattia, non si può certo guardare all’aumento della produttività. Come dire, aggiunge il ministro, «averli strappati dal lettuccio di casa e averli messi sulla sedia dell’ufficio» è già un fatto importante ed è passaggio fondamentale per puntare a quel 50% di produttività in più. La ferma volontà del ministro di vincere questa battaglia non è in discussione ma, confessa, «quando sento le notizie di arresti per assenze non gioisco, anzi lo vivo come un fallimento, mi deprimo». ¦


Il dato

Dirigenti on line ¦
¦ Presto online i curricula, gli stipendi, i numeri di telefono e gli indirizzi e-mail dei 190 mila dirigenti della Pubblica amministrazione. È scattato infatti l’obbligo per legge per le P.A. di rendere pubblici i dati relativi alla dirigenza e i tassi di assenza e di presenza del personale, dice il ministro Brunetta.