Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Servizio civile, il Comune critica i tagli

Fonte: L'Unione Sarda
6 luglio 2009

Politiche giovanili. Floris e Farris: «Negata a molti ragazzi un'occasione importante»

Soltanto 24 volontari in Municipio: nel 2008 erano il triplo

Presentati i progetti del Comune per il Servizio civile: c'è posto solo per 24 volontari.
«Dispiaciuti», anzi: decisamente «di malumore», «non soddisfatti» e, semmai, convinti che «c'è qualcosa che non va». A non andar giù al sindaco Emilio Floris e all'assessore al Personale e agli Affari legali del Comune Giuseppe Farris sono i tagli dei posti a disposizione dei giovani sardi che vogliono prestare servizio da volontari nel Servizio civile nazionale. Se n'è parlato ieri mattina in Municipio, dove sono stati presentati alla stampa i tre progetti di Servizio civile promossi dall'amministrazione comunale, che coinvolgeranno per 12 mesi 24 giovani tra i 18 e i 28 anni, ancora da selezionare. L'anno scorso, per dare una misura del ridimensionamento, i progetti attivati erano sei, e i volontari a disposizione 74, molti dei quali presenti all'incontro di ieri. Non solo: quattro anni fa, il Comune di Cagliari fu, dopo l'Asl di Latina, l'ente pubblico che aveva selezionato più volontari in Italia.
SFORBICIATA Il taglio riguarda tutto il Paese, certo: a livello nazionale si passa da 35 mila a 25 mila posti. Già questo induce il primo cittadino a ricordare che «il servizio civile, fin da quando era un'alternativa al servizio militare, ha rappresentato per tanti giovani un'opportunità di prendere contatto con il mondo del lavoro, e il suo ridimensionamento provoca malumore. Capiamo la logica dei tagli per far fronte alla crisi, ma come Comune non possiamo non provare dispiacere».
DISPARITÀ Il taglio riguarda tutti, è vero, ma alcune Regioni pagano più di altre. E la Sardegna, con i suoi “miseri” 299 posti (la metà dell'anno scorso), è fra queste. La Sicilia, cui secondo Giampiero Farru, responsabile di Sardegna Solidale, ne sono stati assegnati ottomila, no. «Direi che si è trattato, quantomeno, di disattenzione», ha commentato Floris. Farris ha ricordato che da due anni l'ufficio nazionale per il Servizio civile, quello che deve esaminare, approvare o respingere i progetti raccolti e presentati dalle Regioni, non si trova più presso la presidenza del Consiglio dei ministri. In Sardegna restano tagliati fuori 873 dei 1172 aspiranti volontari che hanno presentato la loro domanda, e saranno finanziate soltanto 58 iniziative sui 158 progetti presentati dalle tante associazioni che hanno i requisiti per partecipare al bando.
I PROGETTI Fra le iniziative approvate, tre sono del Comune. Sono tutti e tre indirizzati verso i settori della cultura, delle politiche giovanili e dell'educazione, dei servizi sociali e dell'ambiente. Il primo si chiama “Giovani al centro” e coinvolgerà 12 volontari in laboratori musicali, artistici, linguistici, teatrali ed etnici, in un angolo multimediale, promozioni della lettura, mostre, conferenze, iniziative mirate agli adolescenti. Sei volontari saranno impegnati nel progetto “Crescere giocando e leggendo: il giardino dei libri”, rivolto essenzialmente a bambini e adolescenti e incentrato su una ludoteca e il Giardino dei libri. Il terzo progetto, “Il sistema bibliotecario e documentario della città di Cagliari” occuperà sei volontari in attività varie (ricerche, catalogazione, sicurezza, apertura al pubblico, accoglienza) nei principali beni museali e spazi culturali della città.
L'OCCASIONE La retribuzione non è da nababbi: 433,80 euro netti al mese. «Ma per chi ha ancora un curriculum bianco - ha evidenziato il sindaco Floris - si tratta di un primo passo importante». Per partecipare alla selezione c'è tempo fino alle 14 del 27 luglio prossimo per fare avere la loro domanda, a mano o per posta, all'Ufficio protocollo generale del Comune, in via Crispi; le domande dovranno essere indirizzate all'Ufficio concorsi e assunzioni - Servizio sviluppo organizzativo e gestione del personale del Comune, in via Roma 145. Informazioni all'Ufficio relazioni col pubblico, all'Informagiovani o all'indirizzo e-mail serviziocivile @comune.cagliari.it.
MARCO NOCE

04/07/2009