Ciclo di spettacoli e incontri nel centro culturale di Pirri
Si chiama “Aprile alla Vetreria/Aprile Resistente, teatro d'impegno per partigiani di oggi”, il ciclo di spettacoli e incontri organizzato da Cada Die teatro, Cemea e Crogiuolo, in programma il mese prossimo. Si parte venerdì 6 alle 20.30, con la conversazione con lo storico Gianluca Scroccu e, alle 21, con “La grande guerra”, testo, scena e regia di Virginia Garau.
Domenica 8 alle 18, in scena “Laribiancos”, dal romanzo “Quelli dalle labbra bianche” di Francesco Masala di e con Pierpaolo Piludu, regia Giancarlo Biffi; a seguire Marco Gallus presenta “S'istoria” web doc su Cicitu Masala; alle 21, “L'isola di Antonio Gramsci, la sardegna e la memoria”, reading/concerto di e con Giacomo Casti e Frantziscu Medda Arrogalla.
Venerdì 13 alle 21, c'è “S'acqua fatta una storia di lavoro alle saline di Cagliari”, testo e regia Simone Schinocca. Il giorno dopo, si parte alle 20.30, con la conversazione con lo storico Gianluca Scroccu; alle 21, “Storia di una piccola città progetto Il Lavoro Mobilita _ Abitare Le Storie”, testo e regia Monica Porcedda. Domenica 15, alle 11.30, nella sala musica, concerto di musica antica con con Daniele Floris e Giuliana Pisanu (flauti dolci), Amalia Fenu (violino) e Renato Perra (chitarra); alle 18, “Storie meticce” di e con Alessandro Mascia; a seguire Davide Madeddu racconta la “Slovacchia: la mia esperienza nei campi rom- 2016/17”.
In attesa del clou del 25 aprile, il 20 c'è “Circo capovolto”, liberamente tratto dal romanzo di Milena Magnani, di e con Andrea Lupo. Il 21 alle 18, nella corte, danze collettive a cura dei Cemea con la partecipazione degli allievi del corso “Le chiavi del violino”; alle 21, “Rumore bianco”, diretto da Mauro Mou, parole di Emanuele Cioglia, esito scenico con gli allievi del corso Cuori di Panna Smontata.