Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Neve, pioggia e vento sull'Isola Enas apre Pranu Antoni, il Tirso monta e rischia di esondare

Fonte: L'Unione Sarda
21 marzo 2018

Cime imbiancate sui monti del Gennargentu, mareggiate nelle coste del Sulcis Iglesiente Neve, pioggia e vento sull'Isola Enas apre Pranu Antoni, il Tirso monta e rischia di esondare 

Neve, vento, pioggia in una giornata che ha provocato tanti disagi in Barbagia, nel Sulcis Iglesiente e nell'Oristanese.
Sul Gennargentu le nevicate si sono concentrate nelle ore di punta (tra le 7 e le 8 del mattino, intorno alle 13 e poi alle 17), quando viaggiano insegnanti, studenti e altri lavoratori pendolari. Tuttavia, non è stato segnalato alcun disagio particolare. Gli autobus hanno svolto regolarmente le corse. Resta l'allarme per le frane sulla Desulo-Fonni. «Per non passare un'annata siccitosa come l'ultima, ben vengano neve e acqua», afferma Gigi Littarru, primo cittadino di Desulo. Inoltre, come spiega Basilio Todde, imprenditore caseario ed esperto di montagna, «meglio il freddo adesso che ad aprile - suggerisce - una volta che tutto sarà in fiore, neve e ghiaccio potrebbero bruciare le produzioni agricole, come l'anno scorso». Inoltre l'auspicio è che la magia bianca porti turisti: «Speriamo duri fino al weekend», dice il sindaco di Fonni Daniela Falconi.
SULCIS IGLESIENTE Il maltempo ha provocato danni e disagi anche nel Sulcis Iglesiente. Nel pomeriggio i traghetti che collegano Carloforte e Portovesme sono stati dirottati a Calasetta. A Nebida, invece, le folate di vento hanno staccato da un'abitazione alcuni pannelli fotovoltaici mentre a Buggerru hanno divelto gli stand della Sagra del riccio. Pure Gonnesa ha dovuto patire disagi per una serie di black-out. A Carbonia, in via Brigata Sassari un albero è finito in mezzo alla strada. Stesse scene a Sant'Antioco e Calasetta, senza conseguenze per le persone.
PIOGGIA NELL'ORISTANESE Tanta pioggia e disagi nell'Oristanese. Ieri sera, la Protezione civile ha diramato un allarme per possibili allagamenti a valle della diga del Tirso, mentre l'Enas ha disposto per precauzione l'abbassamento dell'invaso di Pranu Antoni. Raccomanda prudenza il Comune di Oristano per possibili allagamenti della golena del fiume.
Nella scuola media di San Nicolò d'Arcidano durante il temporale si è verificato un corto circuito che ha originato un incendio. Dopo l'intervento dei vigili del fuoco di Oristano e dei tecnici dell'Enel il sindaco ha deciso di chiudere la scuola. Ad Oristano la strada che collega Silì con la borgata di Is Pasturas è allagata con disagi per quaranta famiglie. La pioggia ha causato anche un piccolo incidente tra Santa Giusta e la Statale 131, con due feriti lievi. Allagato anche un tratto della provinciale che collega Tramatza con Milis. I vigili del fuoco e i tecnici della Provincia hanno lavorato alcune ore. Il traffico ha subito rallentamenti. Pioggia e vento a Bosa con l'esplosione di una condotta in via Nazionale.