Violenza di genere, dati allarmanti anche a Cagliari: “Centinaia richieste di aiuto”
I dati snocciolati oggi dall'Assessore alle Politiche Sociali Nando Secchi durante la conferenza stampa di presentazione del calendario eventi del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne: "Solo per quanto riguarda la città di Cagliari nel corso del 2016 abbiamo avuto ben 156...
Ben 156 accessi ai centri di solidarietà, e ancora 588 interventi in favore di sole donne, sia italiane che straniere, di età compresa tra i 16 e i 75 anni. Sono i tristi dati snocciolati oggi dall’Assessore alle Politiche Sociali Ferdinado Secchi, durante la conferenza stampa di presentazione del calendario eventi in programma per la il 25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Ad affiancarlo l’Assessora alle Attività produttive, Turismo e Politiche delle pari opportunità, Marzia Cilloccu che ha illustrato il calendario degli eventi a sostegno della Giornata istituita dall’Assemblea Generale dell’ONU il 25 novembre 1999, con lo scopo di sensibilizzare ulteriormente l’opinione pubblica attraverso un impegno costante che chiama a raccolta tutte le istituzioni, le organizzazioni, le scuole e tutti coloro che desiderano portare avanti quest’attività di prevenzione. Cagliari aderisce anche quest’anno all’importante giornata per far sentire il suo deciso “no”.
“Per me è molto importante perché – ha sottolineato la Cilloccu durante la conferenza stampa convocata nella sala del Retablo del Palazzo Civico per illustrare nel dettaglio i vari appuntamenti – spetta a noi in prima persona, non solo come istituzioni, dare l’esempio soprattutto nel quotidiano”.
I dati purtroppo sono ancora allarmanti se si pensa che “solo per quanto riguarda la città di Cagliari nel corso del 2016 abbiamo avuto ben 156 accessi ai centri di solidarietà di cui 121 casi presi a carico. Ed ancora 588 interventi in favore di sole donne, sia italiane che straniere, di età compresa tra i 16 e i 75 anni”. Questi i numeri illustrati da Ferdinando Secchi che ha aggiunto: “Il fattore che più allarma, me e tutta l’amministrazione di Cagliari, è che questi dati sono sempre in aumento. Ma sono del parere che parlarne e agire può fare sempre di più per cercare di arginare questa piaga”.
Dello stesso avviso le consigliere Monia Matta e Rita Polo che hanno sottolineato quanto sia importante una sensibilizzazione costante in tutti i settori, che parta proprio dalle famiglie e dalle scuole, per educare i bambini fin da piccoli al rispetto e ad una cultura della reciprocità. È inoltre di rilevante importanza che le donne non si sentano sole, per questo il sostegno che il comune si promette di fornire, è un aiuto concreto quanto per le donne che per le loro famiglie.
Il primo appuntamento in calendario è previsto per sabato 18 novembre nella Sala Polifunzionale della Questura con l’evento “365 messaggi nella bottiglia”. Si proseguirà al Liceo Scientifico Pacinotti venerdì 24 per “La Scuola e i giovani contro la Violenza”, per poi concludere domenica 26 con un “Concerto dell’Emsemble Trame Sonore” al Teatro Lirico di Cagliari.