Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Tutti in scena alla Vetreria Ecco la stagione Cada Die

Fonte: L'Unione Sarda
19 ottobre 2017

Prosa: da sabato l'intenso programma in cartellone a Pirri

Tutti in scena alla VetreriaEcco la stagione Cada Die 

L e linee generali sono quelle di sempre: allargare lo sguardo alla sofferenza psichica, ai disagi di qualunque tipo, alla guerra dentro e fuori casa. Hanno elaborato un intenso programma, i Cada Die, compagnia di vasta esperienza che sempre si rinnova In questo scorcio di anno metteranno in scena undici spettacoli.
IL VIA SABATO Si comincia in Vetreria sabato 21 ottobre , alle 21, con “Benvenuti in …” tratto dal romanzo di Giovanni Casula e adattato da Alessandro Mascia e Giorgio Del Rio diretti da Pierpaolo Piludu. Questo viaggio nella malattia mentale verrà replicato il giorno dopo alle 18. Il 28 e il 29 , nuova edizione di Oscena Festival, inserito in XNODI di Sardegna Teatro. A esibirsi i giovani teatranti vincitori di varie sezioni del Premio Scenario. Sempre il 28, ma al Massimo di Cagliari alle 17, un incontro con Cristina Valenti e Stefano Cipiciano che si occupano di artisti under 35. A seguire, stessa sede alle 21, la compagnia The Baby Walk con “Un esquimese in Amazzonia ”. La serata non è finita, perché prosegue con “Intimità” firmato Amor Vacui. Domenica, rientro in Vetreria per altri tre appuntamenti : alle 18 Valentina Dal Mas con “Da dove guardi il mondo?”. Alle 19 la danzatrice Barbara Berti e, infine, gli Shebbab Project , ossia nove performer.
A NOVEMBRE Il nome di punta della rassegna è quello di Ascanio Celestini. Il quale presenterà al pubblico il 4 alle 21 e il 5 novembre alle 18, due parti della sua recentissima trilogia sulle periferie e su coloro le abitano. I titoli sono “Laika ” e “Pueblo”. Torna “Cielo nero”, che debuttò nella cripta di Santa Restituta qualche mese fa. Il lavoro scritto da Francesco Niccolini parla delle bombe che piovvero su Cagliari nel 1943. Viene riproposto ora, il 10 e 11 novembre alle 21 e il 12 alle 18, in un nuovo allestimento che ha sempre Pierpaolo Piludu come interprete e Mauro Mou alla regia. Ma domenica 12 sono previsti anche i racconti dal vivo di Gianni Filippini, Lorenzo Pavolini , Walter Porcedda e i succitati Mou, Piludu e Niccolini coordinati da Giancarlo Biffi. Sono gli allievi adolescenti dei tanti e coraggiosi laboratori organizzati da Cada Die a presentare il 18 novembre alle 21 e il 19 alle 18 “Rumore bianco”. Il gruppo si chiama Cuori di Panna Smontata, è assai numeroso e si è cimentato coi testi scritti da Emanuele Cioglia e Mauro Mou. “Raptus”, con Rossella Dassu diretta da Alessandro Lay, ha come soggetto dolorosissimo la violenza sulle donne e nella sua analisi va a cercare le prime vittime nel mito greco: il 24 e il 25 alle 21, replica il 26 alle 18. A conclusione a dicembre (8, 9, 10 ), “Transi-stor . L'invasione degli Altricorpi”.
Alessandra Menesini