Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Volontariato europeo con Terra di Mezzo

Fonte: L'Unione Sarda
4 giugno 2009

L'iniziativa. Una sorta di servizio civile per i giovani che scelgono di fare un'esperienza fuori dall'Italia



Pavlina, Vesela, Marija, Martina, Ioanna ed Eleni il primo giugno sono arrivate a Cagliari rispettivamente da Bulgaria, Macedonia e Grecia, per prestare il loro servizio in un'associazione di ipovedenti, in alcune case famiglia e nell'accoglienza degli studenti stranieri. Federico Gaviano, invece, dal primo gennaio ha lasciato Cagliari per l'Estonia, al fine di lavorare in un centro giovani dotato di una web radio e di una scuola per deejay. Sono ragazzi che vivono storie diverse, in luoghi e con protagonisti diversi, eppure condividono la stessa scelta di campo e, in qualche modo, di vita: la scelta di dire sì al Servizio volontario europeo, lo strumento creato dall'Unione europea, per far viaggiare i suoi giovani tra i paesi membri e promuovere così i valori della conoscenza, solidarietà e tolleranza.
L'INIZIATIVA Ora, in occasione dell'estate, l'associazione Terra di mezzo (Tdm) 2000, che per prima (nel 2005) ha portato in città questo strumento, lancia tra i ragazzi una nuova campagna di adesioni al servizio volontario. Una proposta rivolta a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni che, indipendentemente dal loro titolo di studio, sono disposti a trascorrere un periodo compreso tra i sei e i dodici mesi in uno dei 55 paesi di una lista che comprende: i ventisette membri dell'Ue, gli altri tre Stati dello spazio economico europeo (Lichtenstein, Islanda, Norvegia), la Turchia e i ventitré partner dell'iniziativa (dalla Federazione russa all'Egitto).
L'obiettivo, come spiega il presidente di Tdm 2000 Luca Frongia, «è di partire per imparare una lingua e per svolgere attività diverse, dalla cultura allo sport, dall'assistenza sociale alla tutela del patrimonio naturale dell'Europa». Ferma restando «l'assoluta gratuità delle prestazioni, per le quali i partecipanti al progetto non ricevono un compenso ma un rimborso spese, per il costo della vita e dei viaggi».
INFORMAZIONI Per aderire all'iniziativa, si deve scrivere a info@tdm2000.org o andare allo sportello per la mobilità giovanile, che si trova nell'ex Stazione marittima (dal lunedì al venerdì, 10-13) e al Centro giovani di via Dante (il giovedì e il venerdì, 10-13). «Per togliersi i dubbi, invece basta guardare le facce felici di Pavlina, Federico e degli altri ragazzi che hanno accettato la nostra sfida. Senza pentirsi neppure per un attimo».
LORENZO MANUNZA

04/06/2009