Ansa News
Jury Chechi che si inginocchia in mezzo ai ragazzini per aiutarli a fare una capriola, Ciccio Graziani che dà una pacca sulla spalla a un bimbo che ha sbagliato un rigore. E poi Adriano Panatta che anche sotto il sole sta tutto il tempo a lanciare palline ai piccoli tennisti e Andrea Lucchetta che non si ferma mai e apre le mani per far vedere come si passa la palla per innescare una schiacciata. Sono le immagini simbolo di "Banca Generali - Un Campione per Amico", la manifestazione a carattere sportivo-educativo, promossa da quattro miti e campioni dello sport mondiale.
La nuova edizione è partita questa mattina da piazza del Carmine a Cagliari trasformata per l'occasione in palestra all'aperto con attrezzi per la ginnastica, reti da tennis e pallavolo e porte da calcio. Una festa con 600 bambini delle scuole cagliaritane. Ma con le prossime tappe in giro per l'Italia si arriverà a quota diecimila. "Ogni anno questa manifestazione riesce a trasmettere sensazioni uniche e anche qui vedo tanto entusiasmo - ha detto Panatta - noi cerchiamo di dare il nostro contributo: lo sport è importante perché trasmette valori e salute". Un messaggio anche dal campione del mondo Graziani: "Riusciamo a divertirci e a far divertire, lanciamo un segnale: i bimbi devono approcciarsi allo sport con il sorriso. Man mano che passa il tempo la tecnologia prende il posto dello sport.
Il nostro impegno è recepito dai ragazzi: sappiamo che quando tornano a casa portano il messaggi ai loro genitori". L'obiettivo del tour è quello di avvicinare i ragazzi ad un'attività fisica regolare, indispensabile insieme ad una corretta alimentazione per lo sviluppo e la crescita sana. La storia della manifestazione è scritta nei numeri: 17 edizioni, più di 180 tappe già percorse, uno staff di oltre 50 persone che si muove di città in città, ma soprattutto oltre 10 mila ragazzi coinvolti ogni anno. Prossima tappa il 20 a Lecce; poi Caserta (il 27), Genova (4 maggio), Ravenna (9 maggio), Reggio Emilia (11 maggio), Vercelli (18 maggio), Trieste (23 maggio), Voghera (25 maggio) e Brescia ( 30 maggio).