Rassegna Stampa

web Castedduonline.it

Carnevale a Cagliari, niente carri ma torna il rogo di re Cancioffali

Fonte: web Castedduonline.it
22 febbraio 2017

 

 

Autore: Alessandro Congia il 21/02/2017 11:17


 


Dal centro storico al Villaggio Pescatori, un carnevale 2017 in grande stile, pensando agli adulti, ai bambini e agli anziani over 65. Un calendario ricco di eventi, sfilate in maschera, zeppole e divertimento nelle strade cittadine: questa mattina l'assessore al Turismo, Marzia Cilloccu e Ferdinando Secchi, alle Politiche Sociali, hanno illustrato i dettagli dell'iniziativa: quattro giornate intense promosse dal Comune e da 4 associazioni (Sa Ratantira -Stampace, A.C.S. Senza Confini -Marina, Comitato di Quartiere villaggio Pescatori a Giorgino e Tra Parola e Musica Casa di Suoni e Racconti), che riporteranno in vita la tradizionale festa nei quartieri storici.

Si parte giovedì 23 febbraio alle 17 in via Cammino Nuovo, poi domenica 26 alle 16.30 in piazza Indipendenza con le maschere tradizionali, maschere tradizionali in prima fila per la sfilata di domenica 26, con partenza da piazza Indipendenza alle 16.30: protagonisti saranno in particolare Sa Panettèra (la panettiera), Is Tiàulus (diavoletti maligni), Su Caddemis (il mendicante), Sa Fiùda (la vedova), Su Sabattèri (il ciabattino), Sa Dida (la balia). Sempre allo stesso orario all'oratorio di San Massimiliano Kolbe la festa gratuita per gli anziani, con zeppole, balli e animazione, sarà necessario prenotare al numero 349/7240021.

Martedi grasso, il 28 febbraio, sempre da piazza Indipendenza, l'ultima sfilata fino al rogo di re Cancioffali in via Santa Margherita. Domenica 5 marzo, appuntamento con la Vespiglia, promossa da Vespa Club,  in via Azuni a partire dalle 10.30, poi la pentolaccia al villaggio pescatori dalle ore 17.

Costo totale per le iniziative deliberato dal municipio di via Roma poco più di 20mila euro, niente carri allegorici per questioni di tempistiche ma sarà - assicurano da Palazzo Bacaredda - un segnale tangibile di ripresa delle tradizioni di un tempo, in stand by dai tempi d'oro del 2008.

GLI ITINERARI. Sfilata del Giovedì Grasso (23 Febbraio, dalle ore 17); via del Cammino Nuovo, via Università, via de Candia, via Lamarmora, piazza Indipendenza, piazza Arsenale, via Badas, largo Dessì, via San Saturnino, via Tristani, via Giardini, via S. Giovanni, piazza Marghinotti, viale Regina Elena, piazza Costituzione, viale Regina Margherita, via San Salvatore da Horta, via Torino, via Principe Amedeo, piazza Dettori, via Barcellona, vico Barcellona, via Savoia, via Baylle, via Dettori, Largo Carlo Felice, piazza Yenne, via Azuni, via Sant'Efisio, via Santa Restituta, via Azuni, via Porto Scalas, Corso Vittorio Emanuele II.

Sfilata della domenica di Carnevale (26 febbraio, ore 16.30), piazza Indipendenza, piazza Arsenale, via Badas, viale Regina Elena, piazza Costituzione, via Garibaldi, via Alghero, via Sonnino, via XX Settembre, piazza Amendola, via Roma lato portici, Largo Carlo Felice, piazza Yenne, Corso Vittorio Emanuele II.
Sfilata del Martedì Grasso (28 Febbraio, dalle 17), piazza Indipendenza, piazza Arsenale, via Badas, viale Regina Elena, piazza Costituzione, via Garibaldi, via Alghero, via Sonnino, piazzetta Lippi, via XX Settembre, piazza Amendola, via Roma lato portici, Largo Carlo Felice, piazza Yenne, via Santa Margherita.
Appuntamenti della Domenica della Pentolaccia (5 Marzo), ore 10:30, via Azuni, quartiere Stampace, partenza della Vespiglia, ore 17, Villaggio Pescatori, Festa della Pentolaccia e zeppolata finale