La Settimana della scienza: dibattiti per coinvolgere i giovani
Obiettivo, incuriosire. È così che l'Università gioca la sua carta per aprirsi sempre di più alla città e acchiappare , al contempo, un numero crescente di estimatori. Coinvolgendo i giovani, le loro famiglie nel nome di una reciproca contaminazione.
«Perché non è vero, come spesso si dice e come altrettanto spesso si legge, che un laureato ha le stesse possibilità di trovar lavoro di chi la laurea non l'ha conseguita. Lo stipendio, poi, sarà assolutamente diverso». La rettrice Maria Del Zompo non ha dubbi. Ed è anche per questo che l'Ateneo ha confermato l'adesione alla “Notte dei ricercatori”, la manifestazione inserita nella Settimana della scienza che coinvolge 300 città d'Europa e che si svolgerà giovedì e venerdì tra via Università e la Cittadella di Monserrato.
RETTORATO Tra gli eventi, “Coccodrilli, squali e tartarughe”: preziosi fossili recuperati dai ricercatori nell'area urbana di Cagliari. Ancora, dibattitisu l'esistenza degli dei; il ballu tundu fa bene al cuore; l'infinito; arte filosofia e matematica; l'identità a confronto: il linguaggio delle donne sarde e iraniane; sai cosa mangi?, cibo e scienza si incontrano. Momenti coinvolgenti che si terranno in via Università. Attenzione anche alle tematiche di biologia, astrofisica, comunicazione, innovazione tecnologica. Previste tavole rotonde, Caffè Scienza e Gazebo tematici.
A MONSERRATO Alla Cittadella di Monserrato resteranno aperti i laboratori. I visitatori si tufferanno in un mondo sconosciuto per scoprire i segreti della matematica, della natura al microscopio, degli animali, della comunicazione delle cellule nervose. «Puntiamo ad avvicinare la città e i nostri giovani al mondo della ricerca umanistica, tecnologica e scientifica. Mi piace pensare a una interazione reciproca, una contaminazione», ha sottolineato Del Zompo. Un percorso che piace anche al Cagliari calcio: una delegazione del club sarà venerdì sera in rettorato.
SPOSTAMENTI «L'Arst ha garantito biglietti della metro gratuiti e via Università sarà chiusa al traffico. Abbiamo creato un concorso per gli studenti, con in palio 500 euro, per il miglior reportage video di due minuti da postare su Youtube e unica.it», ha ricordato la pro rettrice per la ricerca scientifica, Micaela Morelli.
DAL COMUNE «C'è una forte intesa con l'Università, abbiamo siglato diversi protocolli con varie facoltà, tra questi quello firmato dalla rettrice e dal sindaco Massimo Zedda sull'Orto botanico quale raccordo con l'Anfiteatro e primo passo per un parco storico che si apre da Buoncammino fino a piazza Yenne», ha concluso l'assessore Paolo Frau.
Andrea Piras