Rassegna Stampa

web SardegnaOggi.it

Quarta candelina per l'Urban Trail. La corsa nella Cagliari notturna "conquista" il Corso Vittorio p

Fonte: web SardegnaOggi.it
20 settembre 2016

 

Quarta candelina per l'Urban Trail. La corsa nella Cagliari notturna "conquista" il Corso Vittorio pedonale
Il prossimo 1 ottobre torna la manifestazione per il centro storico del capoluogo sardo. Protagonista la nuova piazza pedonale del rione di Stampace. La gara in contemporanea con Portogallo e Francia.



CAGLIARI - Per il quarto anno consecutivo ritorna l'Urban Trail, la manifestazione che "invade pacificamente" il centro storico di Cagliari di notte, sotto le luci dei lampioni e delle torce con un percorso nelle vie ed angoli più suggestivi e segreti. La quarta edizione della manifestazione internazionale, in programma sabato 1 ottobre alle 21:30, ha tra le sue novità la partenza ed arrivo nella nuova piazza pedonale del Corso Vittorio Emanuele, diventata in pochi mesi punto di attrazione di Cagliari. Un successo sempre crescente della passeggiata-competizione per le vie illuminate della città in un tracciato suggestivo. La gara di Cagliari, dal 2016 entra a pieno titolo a far parte del circuito internazionale Urban Trail, con manifestazioni notturne in Portogallo (Sintra, Lisbona, Porto), Francia (Marsiglia) ed Italia nelle città di Bologna, Trieste e Matera.

L'Urban Trail è un evento sportivo, culturale e turistico rivolto a tutti, giovani e meno giovani, podisti e amanti dello sport all'aria aperta, che vogliano cimentarsi in un percorso urbano di 5 o 11  chilometri, camminando o correndo a piedi tra i noti quartieri storici della città: dalla Marina passando per Castello, Stampace e Villanova, alla scoperta di passaggi ed angoli suggestivi per molti ancora sconosciuti. Le iscrizioni avvengono compilando il modulo d'iscrizione on-line sul sito ufficiale ed effettuando il pagamento secondo la procedura prevista oppure recandosi presso l'esercizio commerciale Deriu Sport, Centro Commerciale i Mulini, Su Planu - Selargius e compilando l'apposita documentazione. Come nelle passate edizioni anche quest'anno a tutti i partecipanti viene dato in dotazione un faretto ed una t-shirt colorata con bande fosforescenti, per dare una maggiore illuminazione al percorso e creare simpatici effetti coreografici nel centro città. L'evento ė sostenuto e patrocinato dalla Regione con l'assessorato al Turismo e dal Comune di Cagliari con gli assessorati allo Sport e al Turismo.