Turismo crocieristico, la Sardegna al settimo posto in Italia
La Sardegna a fine 2016 sale al settimo posto nella classifica regionale del traffico crocieristico in Italia per numero di passeggeri (circa 507 mila, +0,1% sul 2015).
CAGLIARI - Le proiezioni sono contenute all’interno dell’Italian Cruise Watch 2016, il rapporto di ricerca sull’industria crocieristica nazionale curato da Risposte Turismo che verrà presentato in occasione della sesta edizione dell’Italian Cruise Day (La Spezia, 30 settembre p.v.).
Settimo posto nella classifica regionale per numero di passeggeri movimentati (circa 507 mila, +0,1% sul 2015) e per numero di toccate nave (258, +0,8%), con 5 porti a registrare traffico nel 2016: Cagliari, Olbia, Porto Torres, Alghero e Golfo Aranci. E ancora, una crescita del numero di passeggeri movimentati (imbarchi, sbarchi e transiti) nello scalo di Cagliari (+3,3%, per un totale di circa 271 mila) con Olbia a seguire quale secondo porto sardo con oltre 200 mila passeggeri.
Queste le proiezioni aggiornate per il 2016 relative alla Sardegna contenute all’interno di Italian Cruise Watch 2016, il rapporto di ricerca sull’industria crocieristica nazionale curato da Risposte Turismo - società di ricerca e consulenza attiva nella macro industria turistica – che verrà presentato integralmente e distribuito in occasione della sesta edizione di Italian Cruise Day, l'appuntamento di riferimento per il comparto crocieristico nazionale in programma venerdì 30 settembre presso l’Auditorium del Porto della Spezia.
Più in particolare, nella classifica previsionale regionale dei passeggeri movimentati nel 2016 stilata da Risposte Turismo, la Sardegna salirà di una posizione rispetto allo scorso anno superando la Puglia (circa 486 mila). Nella classifica previsionale dei passeggeri movimentati nel 2016 nei principali scali crocieristici del Paese, Cagliari mantiene l’undicesima posizione, con Olbia che si piazza al tredicesimo posto.