Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Università, 7 giorni di scienza e cultura

Fonte: L'Unione Sarda
8 settembre 2016

 Cinquanta gol dell'Università di Cagliari. Dal 24 torna la “Settimana della scienza” che culminerà venerdì 30 con la Notte europea dei ricercatori. In Italia il progetto coordinato da Frascati Scienza si snoda in 29 città con 350 appuntamenti. Il team dell'Università di Cagliari, coordinato dal pro rettore Micaela Morelli, prevede due date clou: giovedì 29 la Cittadella universitaria di Monserrato apre laboratori e musei ai cittadini e ospita varie iniziative. Il 30, tra via Università e il Rettorato (aula magna, chiostro interno, ex seminario tridentino) si tengono Science's cafè e altri eventi divulgativi. La scaletta della due giorni prevede, dalle 17 a mezzanotte, oltre cinquanta appuntamenti che fanno capo alle sei facoltà e ai diversi ambiti disciplinari e scientifici dell'ateneo.
Ampia e variegata attenzione anche a tematiche di biologia, astrofisica, comunicazione, innovazione tecnologica e attualità.
Scienza, appeal e ricerca in ateneo. Tra i vari appuntamenti promossi dai ricercatori cagliaritani ci saranno “Coccodrilli, squali e tartarughe: fossili nell'area urbana di Cagliari”, “L'esistenza degli dei”, “Il Ballu tundu fa bene alla salute”, “Infinito, arte filosofia e matematica”, “Identità a confronto: il linguaggio delle donne sarde e iraniane” e “Sai cosa mangi? Cibo e scienza si incontrano”.
Per la “Notte dei ricercatori” l'Università cagliaritana ha ottenuto il patrocinio e il supporto della Fondazione di Sardegna e del Comune di Cagliari.