Un tributo al talento artistico delle donne, venerdì 9 settembre all'Exmà.
Cagliari, inaugurazione della mostra "Fragili Fogli" di Marco Nateri
Il Teatro del Sale di Cagliari in collaborazione con Exmà Exhibiting and moving arts invita all'appuntamento inaugurale di apertura al pubblico del progetto espositivo del maestro Marco Nateri Fragili Fogli, un tributo al talento artistico delle donne, a partire dalla figura della grande Edina Altara.
Il vernissage è previsto per venerdì 9 settembre alle ore 19.00 presso la Sala della Torretta all' Exmà di Cagliari ( Via San Lucifero, 71).
Il progetto si inserisce nel calendario di attività del Festival L'Isola dei Bambini che giunge quest'anno alla sua V edizione.
Dal 9 settembre al 2 ottobre la Sala della Torretta dell’EXMA ospiterà Fragili Fogli. Il progetto firmato da Marco Nateri si articola in tre distinte sezioni – una mostra, i laboratori didattici, una azione scenica – e rappresenta un personalissimo tributo al talento artistico delle donne, a partire dalla figura di Edina Altara (Sassari 1898 – Lanusei 1983) apprezzata illustratrice, decoratrice, pittrice e ceramista.
Nateri, da tempo affascinato dalla figura della Altara, si ispira, in particolare, ai primi anni della vita dell’artista. Anni trascorsi in un’epoca che non conosceva televisione, smartphone né giochi elettronici, in cui la manualità dei bambini era altra rispetto a quella simultanea e abbreviata del touch. Lo sguardo si rivolge alla biografia emotiva dell’artista-bambina, al suo profilo silenzioso, ai tempi lunghi e sognanti della sua infanzia. Edina è occupata a manipolare le pagine colorate del suo mondo di carta, un universo di giocattoli, giochi e figure; una produzione delicata di cui nulla è rimasto. Fragili fogli.
10+1 I teatrini di Marco Nateri – To Came into play. La mostra
Omaggio a 10 grandi artiste che hanno operato fra il settecento e il novecento, un piccolo omaggio a grandi donne che hanno giocato con la pittura, con il collage e con l’arte decorativa. Agli spettatori si aprono 10 preziosi scrigni che raccolgono dei piccoli teatrini da agire, tanti piccoli scrigni. Agli spettatori si chiede di “giocare” i teatrini e far dialogare le artiste. Entrare nel gioco… Edina Altara, Leonora Carrington, Leonor Finì, Olga Carol Rama, Tona Scano, Rosalba Carriera, Marie Laurencin, Ellen Thelseff, Antonietta Raphael, Regina Bracchi, Bona De Pisis
Dal 27 settembre al 2 ottobre per le scuole primarie
Forbici e carta – To Play. Giocare. I laboratori a cura di Marco Nateri, Rossella Piras e Aurora Simeone
Saranno i partecipanti a scegliere le storie da narrare sulla e con la carta, guidati dalla casualità delle storie da leggere, delle riviste da ritagliare, delle forme delle scatole recuperate che saranno le basi per i teatrini, dei personaggi creati con il collage. Giocare a sognare ad occhi, orecchie, bocca e mani aperti.
Dal 27 settembre al 2 ottobre ogni 15 minuti a partire dalle 20 e sino alle 23, per un totale di 12 spettatori a sera (su prenotazione)
Edina e il gatto – To Play. Recitare. Azione scenica per uno spettatore solo – Di Marco Nateri con Aurora Simeone e Marco Nateri. Testo di Federico Spano, Musica di Gianluca Erriu. L’azione scenica si svolge in due tempi, in due spazi di un interno familiare, con due attori ad interpretare due sogni dedicati ad Edina. Un solo spettatore alla volta, a tu per tu con un attore alla volta, per fermarsi, stare di casa, vivere l’esperienza di un teatro a due. Dentro la scena, con l’intima serietà dei bambini quando giocano. Come nel teatro, che si fa per gioco ma sul serio.