Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Cagliari corre per le olimpiadi a Roma

Fonte: L'Unione Sarda
6 settembre 2016

ATLETICA. Sabato alle 18 la gara podistica che sostiene la candidatura italiana per il 2024

 

 

 

Ogni mattina Roma, Parigi, Budapest e Los Angeles si svegliano e sanno che dovranno correre. Anche Cagliari ha deciso di partecipare alla corsa per l'assegnazione dei Giochi Olimpici del 2024, a sostegno della candidatura italiana. Per questo, assieme ad altri undici comuni della Penisola, a partire dalla capitale, sabato scenderà in strada con le scarpe da ginnastica per difendere il sogno olimpico: la manifestazione si chiama “Run with Roma 2024-Memorial Abebe Bikila” e, nel ricordo del biolimpionico scalzo che incantò l'Appia Antica e i Fori Imperiali, chiama gli sportivi a compiere 10 (ma bastano 5) chilometri per testimoniare l'appoggio al progetto del Comitato Promotore.
Per Cagliari, già designata per ospitare le regate veliche in caso di assegnazione a Roma, è una questione di prestigio ma anche di portafoglio: un'occasione così non capiterà più.
Cagliari lancia la propria volata, come ha sottolineato l'assessore Yuri Marcialis, ricordando il tentativo di entrare tra le Città Europee dello Sport 2017: il feeling tra il capoluogo e la corsa, poi, si cementa con questa corsa, con la Karalis 30 del 18 settembre, con l'Urban Trail del primo ottobre, con la mezza Cagliari Respira del 4 dicembre eccetera. Tutte occasioni nelle quali chi ha altro da fare (e naturalmente lo fa in macchina) è chiamato a un esercizio di pazienza: «Abbiamo studiato un percorso con la polizia municipale che non creerà fastidio, rinunciando a partire da via Roma come sarebbe stato bello e giusto», ha detto a denti stretti Sergio Lai, presidente della Fidal che sovrintende l'organizzazione tecnica del Cagliari Marathon CLub.
I tracciati saranno due. Quello lungo per la prova agonistica scatterà da Marina Piccola, avrà uno sviluppo diviso tra il Parco di Molentargius e sfrutterà le piste ciclabili, prima di concludersi all'interno dello Stadio dell'Atletica “Santoru” dopo 10 km. I non competitivi scatteranno alla stessa ora (le 18, in contemporanea nazionale) ma da metà strada, più o meno all'uscita del parco, a La Palma.
Le iscrizioni (7 e 5 euro) serviranno anche ad aiutare la ricostruzione degli impianti sportivi nelle zone terremotate. Si ricevono entro giovedì alla Fidal in via Monti 31 e sul sito roma2024.org. In premio l'ingresso gratuito al Museo Archeologico. ( c.a.m. )