Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Monumenti aperti con tante novità

Fonte: L'Unione Sarda
22 aprile 2009

La manifestazione. Si potrà entrare anche al Ghetto, al Palazzo di Città e al Massimo

Per la tredicesima edizione saranno visitabili novantasei siti

Il 2 e 3 maggio oltre novanta monumenti apriranno i battenti in occasione della tredicesima edizione di Monumenti aperti.
Novantasei monumenti, quaranta scuole e settanta associazioni coinvolte, tremila volontari impegnati e centotrentamila visitatori previsti. Questi i numeri della edizione numero 13 di Monumenti aperti (il 2 e 3 maggio). Cinque le novità: il Palazzo di Città, la Casa Barrago, il Teatro Massimo, la Scala di Ferro e il Ghetto degli ebrei. Poi alcune chicche come un cannocchiale panoramico sulla Torre di S. Pancrazio e i tour sui pullman scoperti per la manifestazione curata dal Consorzio Camù con Confesercenti. Costata 135mila euro, la manifestazione prevede tre iniziative collaterali: “I racconti di Monumenti aperti” (tre scrittori sardi presenteranno racconti ispirati a un monumento), “S-guarda la città” (per i bambini da 3 a 10 anni) e “Monumenti aperti… a tutti” (per disabili e stranieri).
L'ELENCO Ecco l'elenco: Anfiteatro romano, Auditorium comunale, Auditorium del Conservatorio, basiliche di S. Saturnino e S. Croce, biblioteca Militare e Universitaria, Cappella Figlie di S. Giuseppe, Casa Massonica, Castello S. Michele, Cattedrale, Cavità via Veneto, Centro cultura contadina, chiese di S. Simone, Santo Sepolcro, della Speranza, S. Bartolomeo, S. Chiara, S. Efisio a Giorgino, S. Efisio, S. Giovanni, S. Lorenzo, S. Lucia, S. Michele, S. Agostino, S. Alenixedda, S. Antonio Abate, S. Avendrace, S. Maria del Monte, SS Annunziata, S. Anna, S. Rosalia, Chiostro e cripta S. Domenico, cimitero di Bonaria, Cittadella dei Musei, Collezione Piloni, Consiglio regionale, Convitto, Cripta S. Restituta, ex Liceo Artistico piazza Dettori, Exmà, Facoltà di Architettura, Fortino di S. Ignazio, Galleria comunale d'arte, Rifugio via Don Bosco, Ghetto, Grotta della Vipera, Lazzaretto, Liceo artistico via S. Eusebio, Ex convento S. Lucifero, Liceo artistico S. Giuseppe, Manifattura tabacchi, Monumento ai Caduti, musei di Antropologia e etnografia, Archeologico, Arciconfraternita Genovesi, Cere Clemente Susini, Arte siamese, Duomo, Tesoro S. Eulalia, Fs, Ferrovie della Sardegna, Torri e castelli, Biologia, Fisica, Mineralogia e geologia, Pedagogico Sacro Cuore, Oratorio SS Crocifisso, Orto dei Cappuccini, Palazzo Civico e sottopiano, Palazzo Università, Palazzo di Città, Palazzo Siotto, Palazzo Regio, Parco Rimembranze, Molentargius, Passeggiata coperta, Colle di S. Ignazio, Sella del Diavolo, Pinacoteca, Pozzo S.Pancrazio, scuole S. Caterina e Cima, Scala di ferro, Società degli Operai e S. Anna, Spazio S. Pancrazio, teatri (Civico, Lirico, Massimo), Tempio punico-romano viale Trento, Torri dell'Elefante e di S. Pancrazio, Vetreria e Villa Tigellio. ( p. l. )

22/04/2009