Rassegna Stampa

web SardegnaOggi.it

In Sardegna la passione per le due ruote fa crescere l'economia

Fonte: web SardegnaOggi.it
29 giugno 2016

 

In Sardegna la passione per le due ruote fa crescere l'economia
In Sardegna cresce la filiera delle “due ruote”: +7,55% tra le imprese che si occupano di realizzare, riparare e noleggiare biciclette. Gli esempi positivi di Alghero, Cagliari e Sulcis.



CAGLIARI - Fabio Aru si prepara a scalare le montagne del Tour de France e in Sardegna cresce la passione, e l’economia, per la bicicletta. Una passione che fa crescere un sistema coinvolgendo, direttamente e indirettamente, gli artigiani, i commercianti, le imprese di costruzione, i lavori pubblici e il turismo.

Dagli ultimi dati del 2016 (Istat-Unioncamere), nella nostra regione il settore ha registrato 57 imprese che producono, riparano e noleggiano biciclette e danno lavoro a 200 addetti. Rispetto al 2013 il trend è cresciuto del +7,55% come aziende e più del 147% tra i dipendenti.

“Siamo sulla buona strada anche se c’è ancora tanto da fare – afferma la Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna, Maria Carmela Folchetti – i dati dimostrano che i margini di miglioramento, per la realizzazione di infrastrutture e per la nascita di nuove imprese, sono ampi”. “Da due anni a questa parte – riprende Folchetti - notiamo, con favore che, sia la Regione che i Comuni, hanno deciso di investire sulla mobilità sostenibile. Questo è un importante segnale di attenzione verso tutto il settore”.

Anche gli enti locali, non stanno rimanendo insensibili alla bicicletta. Esempio, fra gli altri, sono Alghero, Cagliari e il Sulcis. Il Comune catalano, attraverso il progetto “Bike to work” pagherà chi usa la bicicletta per raggiungere il posto di lavoro, frequentare l’università o andare a scuola. Un piccolo incentivo chilometrico che servirà a ridurre il traffico, salvaguardare l’ambiente e migliorare la salute. Il Capoluogo regionale, invece, soprattutto nell’ultimo anno, ha dato il via a una lunga serie di interventi per la realizzazione di circa 25 chilometri di piste ciclabili urbane, che ormai “avvolgono” tutta l’area cittadina. Nell’ex Provincia di Carbonia-Iglesias due sono i progetti, in parte già sviluppati. Il primo è la pista ciclabile, realizzata da 2 anni, che collega Carbonia a San Giovanni Suergiu. Questa proseguirà a breve verso Sant’Antioco. Il secondo, finanziato attraverso il “Piano Sulcis”, sarà la pista che collegherà il paese di Sant’Anna Arresi con il borgo marinaro di Porto Pino.

A livello nazionale la Filiera della bicicletta conta 3.043 imprese di produzione registrate (di cui il 61,9% esegue riparazioni) con 7.815 addetti. Tra le regioni la Sardegna è al 15esimo posto, al primo troviamo il Trentino-Alto Adige, seguito da Emilia-Romagna e Veneto.