Musica
U n festival come banco di prova per studenti creativi che decidono di mettere a frutto un percorso di studi. E lo fanno direttamente davanti a un pubblico. Da venerdì prossimo a domenica i Giardini pubblici di Cagliari saranno lo scenario ideale per la III edizione di Polline, festival di musica elettroacustica, elettronica e nuove tecnologie realizzato dalla classe di Musica elettronica del Conservatorio G.P. da Palestrina e prodotto e coordinato dall'associazione TiConZero in collaborazione con l'associazione SpazioDanza. Tre giorni dedicati alle performance audio e video, alle installazioni e alla danza, tutto incentrato sul rapporto e l'interazione con la natura.
A partire dalle 18.30 e fino alle 20.30 gli artisti si metteranno alla prova sul tema delle percezioni alterate. Si tratta di un progetto di didattica attiva (coordinato da Alessandro Olla) in cui gli studenti vengono messi in relazione con tutti gli aspetti organizzativi di un evento e i processi creativi delle performance. Polline - dichiarano gli organizzatori - vuole essere il momento in cui gli studenti rilasciano alla città il vissuto di un percorso di studi e accolgono nuove idee ispiratrici per nuovi progetti e start-up orientate oltre la didattica. Si comincia venerdì con Stefano Cocco, Andrea Deidda, Federico Leonardi, Alberto Obino, Nicola Agus, Giuliano Cau, Mirko Atzori. Sabato toccherà a Giuliano Cau, Carlo Orrù & Andrea Balia, Filippo Medas, Michele Uccheddu, Emanuele Balia. (gr.pi.)