Rassegna Stampa

web Castedduonline.it

Inquinamento acustico, ieri incontro tra cittadini e candidati sindaci

Fonte: web Castedduonline.it
26 maggio 2016

 

 

Autore: Redazione Casteddu Online il 25/05/2016 10:29

 


Si è svolto ieri sera,  all’Hostel Marina di Cagliari, l’incontro del Comitato Rumore No Grazie con i candidati sindaci sul tema dell’inquinamento acustico in città, tutti presenti tranne Massimo Zedda e Pier Giorgio Massidda.

Una folta  rappresentanza di residenti dei quartieri storici ha seguito con molta attenzione quanto Paolo Casu, Enrico Lobina,  Antonietta Martinez, Paolo Matta e  Alberto Agus hanno detto sull’argomento. I loro discorsi hanno colpito positivamente l’auditorio in quanto i candidati hanno rivelato di essere  estremamente sensibili  all’argomento.

Paolo Casu è responsabile della ASL per la prevenzione ed ha dichiarato che, di fronte all’immobilismo totale della Giunta in carica, ha assistito impotente alla crescita dei fenomeni negativi: il suo consiglio finale è stato quello dell’esortazione "ai cittadini danneggiati di fare causa al Comune per danni alla salute".

Anche Alberto Agus, avvocato con sostanziale esperienza proprio nel campo delle cause per inquinamento acustico, ha condannato senza remore il "continuo scempio della legalità messo in atto dall’attuale amministrazione".

Per Paolo Matta, giornalista, alla coscienza della negatività del fenomeno  gravante sulla popolazione inerme si aggiunge la condizione di abitante del centro storico e quindi il personale interesse alla necessità di lotta al rumore che la prossima Giunta dovrà necessariamente intraprendere.

L’applicazione delle leggi che regolano la materia e il coinvolgimento dei cittadini sull’argomento sono stati indicati da  Antonietta Martinez come momenti necessari  per l’avvio di soluzioni condivise.

Infine Enrico Lobina ha ricordato che, alla necessaria  azione di risanamento acustico nei quartieri di Marina e Stampace, già imposta dalla magistratura, occorre affiancare ed attuare un piano che rimuova alla radice il problema, anche con lo spostamento dal centro storico dei locali della movida. Solo così si può tornare  alla fruizione diretta  delle bellezze storico-artistiche-architettoniche  dei quartieri antichi, vera risorsa culturale  del centro storico e della città di Cagliari tutta.

La manifestazione, presieduta da Enrico Marras e Salvatore Puxeddu del Comitato Rumore No Grazie, ha visto anche la partecipazione diretta di vari abitanti di Marina, Stampace e Villanova che hanno denunciato ancora una volta la loro condizione di malessere acustico e chiesto un cambiamento della politica di assenza finora osservata dall’attuale Giunta. Su tale richiesta si sono  inserite  le conclusioni di Marco Marini, ex presidente del Comitato, che ha manifestato l’auspicio che la Regione possa in breve tempo agire in sostituzione del Comune affrontando finalmente un fenomeno dannoso che grava in maniera pesante sulla collettività per le malattie che comporta e per  i costi sociali che determina.