Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Centomila euro per salvare la biodiversità

Fonte: L'Unione Sarda
4 maggio 2016

MOLENTARGIUS. Tutela della spiaggia fossile e lotta al gambero infestante

 

Valorizzazione della spiaggia fossile, nella zona di Is Arenas, e lotta al gambero infestante della Luisiana, il crostaceo importato dall'America e diventato, con gli anni, una vera e propria specie infestante capace di creare parecchi problemi all'ecosistema di Molentargius. Sono questi i due punti del progetto sulla geo-biodiversità promosso dall'Associazione per il parco Molentargius Saline Poetto con l'Ente parco e l'Università e finanziato con 100 mila euro dalla Fondazione con il Sud.
L'obiettivo - ha spiegato il presidente dell'associazione Vincenzo Tiana - è la creazione di percorsi specifici di guida e conoscenza che permettano ai visitatori di comprendere a fondo il valore della biodiversità presente all'interno del Molentargius». Oltre alla pulizia e alla messa in sicurezza dell'area un tempo occupata dalle cave, saranno messi in funzione laboratori rivolti agli allievi delle scuole primarie e secondarie e dell'Università.
Secondo tema del progetto, un piano di contenimento del gambero Procambarus clarckii, emergenza che potrebbe mettere in serio pericolo la biodiversità del parco. «Originario della Florida e segnalato in Sardegna già nel 2005 nel Coghinas - hanno spiegato Andrea Sabatini e Paolo Solari dell'Università - è oggi presente in molte aree dell'Europa». Questa specie crea problemi anche agli argini per la sua attività di scavo. (a. pi.)