Contro gli sprechi d'acqua la Regione investe 75 milioni
Meno perdite idriche, miglior servizio nelle zone critiche, infrastrutture più efficienti e 1200 posti di lavoro potenziali. Sono gli obiettivi dell'assessorato regionale ai Lavori Pubblici con i cantieri Abbanoa da 75 milioni di euro in 16 interventi strategici.
CAGLIARI - Dopo 10 anni dalla programmazione Por 2000-2006, sono andati a gara gli interventi sulla potabilizzazione e distribuzione dell'acqua in Sardegna. Il Piano cantieri, che interesserà 100 Comuni, è stato presentato dall'assessore dei Lavori Pubblici Paolo Maninchedda e dall'amministratore unico di Abbanoa Alessandro Ramazzotti. L'aggiudicazione degli appalti è prevista entro giugno 2016, da novembre si prevede la fine delle progettazioni e entro novembre 2018 la conclusione delle opere e i collaudi, a eccezione dei due più grossi appalti (dorsale centrale e sud-nord acquedotto di Torpé, rispettivamente 12 milioni e 100mila euro e 9 milioni e 900mila).
"Oggi riusciamo ad aprire cantieri per lavori programmati, progettati e finanziati oltre 10 anni fa. Certo l'importante è farlo, ma è altrettanto importante non ripetere gli errori del passato - dice Maninchedda -. Quindi dobbiamo migliorare il sistema, imparare a spendere bene e rapidamente anche le risorse che stanziamo quest'anno per i prossimi anni". Nel Piano cantieri ci sono, oltre ai grossi appalti, una serie di interventi dai 100 ai 600mila euro. "Stiamo spendendo anche cifre piccole e non solo nelle aree urbane, perché l'efficienza sicuramente non è legata alla grandezza degli appalti ma alla loro adeguatezza. In Sardegna abbiamo una popolazione distribuita in tanti chilometri quadrati e in molti piccoli paesi, quindi i piccoli interventi dobbiamo farli perché migliorano la vita di moltissime persone".
Fra gli interventi più importanti, oltre al risanamento delle reti che attualmente disperdono il 53% dell'acqua, "quello di Silì che risolve il problema della potabilità di Oristano e poi i lavori su tutta la costa occidentale che finalmente porteranno l'acqua a tutta una serie di villaggi turistici che finora dovevano ricorrere alle autobotti".
I DETTAGLI. Già appaltato il potabilizzatore di Silì al servizio dei centri di Oristano, Donigala Fenugheddu, Massama, Nuraxinieddu, Silì, Torre Grande, Cabras, S.Giovanni di Sinis, S. Salvatore, Solanas, Is Aruttas, Su Bardoni, Mariermi (13 milioni di euro). In gara: realizzazione della dorsale centrale dell'acquedotto di Torpè al servizio Posada, Siniscola, Torpé, Budoni e San Teodoro (12 milioni); realizzazione della dorsale Sud-Nord dell'acquedotto di Torpè: 9,9; riassetto dell'alimentazione idropotabile di Capoterra e Sestu: 700mila euro. Efficientamento delle reti idriche: Comuni di Villacidro, Vallermosa e Arbus (3,2 milioni); Ales, Baradili, Baressa, Gonnoscodina, Gonnosnò, Mogorella, Morgongiori, Nureci, Ruinas, Samugheo, Villa Sant'Antonio, Curcuris, Collinas, Lunamatrona, Pauli Arbarei, Siddi, Tuili, Turri, Ussaramanna e Villanovaforru (3,9 milioni); San Gavino Monreale e Sanluri (2 milioni); Barrali, Guasila, Ortacesus, Pimentel, Sant'Andrea Frius, Selegas, Furtei e Segariu (3,9 milioni); Gesico, Goni, San Nicolò Gerrei, Siurgus Donigala, Esterzili, Gergei, Nurri, Orroli, Sadali e Las Plassas: (3,1 milioni); Dolianova, Mandas, Monastir, Senorbì, Siliqua, Villasor, Isili, Mogoro, Gonnosfanadiga, Guspini, Samassi e Sardara (3,3 milioni); Sassari (3,4 milioni); Sennori, Sorso, Valledoria, Viddalba, Tergu e Santa Maria Coghinas (3,6 milioni); Ardara, Bulzi, Ittireddu, Sedini e Berchidda (1,5 milioni); Alghero, Ittiri, Mores, Ozieri, Porto Torres e Sassari (4 milioni). Infine, completamento degli acquedotti di Sedini e Bulzi per un totale di 2 milioni e 650mila euro.