Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Laboratori di idee per la città Montaldo (Pd): riserveremo al Poetto cinque tavoli tematici

Fonte: L'Unione Sarda
29 marzo 2016

VOTO 2016. Sabato 2 aprile primo appuntamento programmatico del centrosinistra 

Con la regia del leader Massimo Zedda (neosindaco della Città metropolitana, assolto l'altro ieri “perché il fatto non sussiste” sul caso Crivellenti) la coalizione di centrosinistra sta per dare il via operativo alla campagna elettorale. Battesimo con la spinta propulsiva del partito-guida: il Pd. «Saremo tra la gente, nei quartieri». Mentre Italo Meloni e la segretaria Dem stanno definendo anche sotto Pasqua il profilo programmatico da affidare al candidato sindaco Zedda, è stato fissato il primo appuntamento. «Sabato due aprile», annuncia il segretario cittadino Pd Nicola Montaldo, «avvieremo al Poetto la fase pratica per il completamento del programma, che nasce da una nostra proposta, condivisa con i partiti e i movimenti dello schieramento, con i consiglieri Democratici e della maggioranza in Consiglio comunale e i cittadini». La formula: «Laboratori di idee». Suggerimenti, concetti, indicazioni: chi vorrà potrà arricchire la discussione su temi importanti. «I bisogni dei cittadini saranno poi posti al centro del programma».
I TAVOLI Sabato 2 aprile al Poetto, nella rotonda del Lido, il primo laboratorio. Il luogo e il titolo danno l'idea dell'importanza dell'appuntamento per il Pd e per la coalizione di centrosinistra: «Poetto, grandi opportunità per lo sviluppo della città metropolitana». Cinque i tavoli tematici in programma: «Chiunque potrà sedersi e confrontarsi sul tema-guida proposto». Il primo sarà riservato al turismo. «Siamo al Poetto e quale miglior luogo della Città metropolitana», spiega Montaldo, «per poter discutere di sviluppo turistico?».
MOBILITÀ Il secondo tavolo sarà riservato ai trasporti: «La mobilità è e sarà un capitolo centrale che impegnerà il prossimo Consiglio metropolitano ma è già parte dei temi in discussione nell'Aula di palazzo Bacaredda». Spazio anche all'impiego intelligente dei volumi esistenti al Poetto: dal vecchio al nuovo ospedale Marino, come riutilizzarli e in che forma? «Si accettano idee». Non solo ex ospedale. Montaldo: «Il Poetto ha luoghi di straordinario fascino come l'ippodromo. Aspettiamo dai cittadini proposte per un impiego adeguato di quello spazio». Quinto tavolo riservato all'ambiente, argomento che accoglie luoghi ma anche concetti: «Basti pensare all'intero comparto delle zone umide».
GLI SPUNTI Soprattutto i residenti nel quartiere avranno la possibilità di ascoltare quanto è stato realizzato e si sta facendo al Poetto ma «dare anche suggerimenti su quanto può essere fatto per migliorare la qualità della loro vita nel lungomare». Gli spunti non mancano: strade, parcheggi, marciapiedi. Tra le 16,30 e le 17 Massimo Zedda trarrà le conclusioni della giornata. «Le idee elaborate saranno pubblicate nel sito del Pd e faranno poi parte del programma elettorale del centrosinistra. Dopo il Poetto, ogni settimana (venerdì o sabato) i “Laboratori delle idee” del Pd e dei partiti del centrosinistra saranno replicati a Pirri, Is Mirrionis e Mulinu Becciu, Sant'Elia e nel centro storico.
Pietro Picciau