Cattedrale di Cagliari
L ' annuncio è arrivato l'altra sera, nella Cattedrale di Cagliari, poco prima del Concerto di Pasqua, offerto alla città dal Coro del Teatro Lirico, diretto da Gaetano Mastroiaco, affiancato dall'organista Luigi Botta, al quale erano presenti l'arcivescovo Arrigo Miglio, e i vertici dell'istituzione musicale Mario Scano, Claudio Orazi, Mauro Meli. Il Lirico e l'Arcidiocesi hanno siglato un protocollo d'intesa rivolto all'attività concertistica di orchestra e coro della Fondazione, in varie parrocchie cagliaritane. Un protocollo che «valorizza non solo la dimensione della musica sacra, ma anche la ricchezza artistica di questa cattedrale e di tante altre chiese della città», ha dichiarato monsignor Miglio in apertura: «L'augurio - ha detto - è che la collaborazione con il teatro Lirico, ci aiuti a compiere sempre di più, lo scambio profondo che esiste tra diversi aspetti delle culture, di cui siamo eredi».
Un sodalizio che, dopo il concerto di martedì, proseguirà con altri appuntamenti. «Stiamo pianificando il cartellone», ha precisato il sovrintendente Orazi: «Ciò che posso dire è che questi appuntamenti diventeranno a carattere stabile da parte della nostra Fondazione. L'auspicio è quello di poterli fare anche in estate, affinché il pubblico, turisti compresi, possa ascoltare repertori di altissimo livello». Non è tutto: «A integrazione di questa attività, pensata per i luoghi della spiritualità, realizzeremo, nei prossimi mesi, un'idea di ampio respiro, studiata per l'intero territorio regionale, che tenderà a valorizzare luoghi di interesse storico, religioso, artistico, ambientale». Progetto che avrà nell'amministrazione regionale, un partner fondamentale.
Carlo Argiolas