Rassegna Stampa

web SardegnaOggi.it

L'acqua sarda tra le migliori d'Italia. Certificazione nella giornata mondiale dell'oro blu

Fonte: web SardegnaOggi.it
22 marzo 2016

 

L'acqua sarda tra le migliori d'Italia. Certificazione nella giornata mondiale dell'oro blu
Alto che bottiglie di plastica, bere dal rubinetto è assolutamente sicuro. La sentenza arriva dagli studi di settore di Altroconsumo, premiata soprattutto la provincia di Cagliari. Abbanoa in festa con gli "impianti aperti".



CAGLIARI - La Sardegna è una regione povera di acque sorgive e deve necessariamente approvvigionarsi attraverso la raccolta di acque piovane, qualitativamente peggiori e difficili da trattare. Nonostante ciò, da diversi anni, studi di settore (Altroconsumo) "evidenziano per esempio come l'acqua distribuita da Abbanoa nell'area vasta di Cagliari risulti una delle migliori d'Italia. Anche sul fronte della depurazione la Sardegna vanta un primato: l’impianto di Is Arenas (Cagliari) è infatti classificato tra i migliori d’Italia per capacità di depurazione".

Importantissima è, in questo senso, per esempio l'attività svolta "dall'impianto di Is Arenas (Cagliari), tra i depuratori migliori d’Italia, che contribuisce al mantenimento dell'equilibrio idro-salino degli stagni di Molentargius. Una parte di acqua depurata viene infatti reimmessa nel parco, area umida di valore internazionale per la presenza dell'avifauna. L'ecosistema del Molentargius è infatti uno dei siti più importanti in Europa per la sosta, lo svernamento e la nidificazione di numerose specie di uccelli acquatici".

E il gestore unico dell'oro blu nell'Isola apre i suoi potabilizzatori al pubblico, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Abbanoa si fa protagonista di una serie di iniziative "che pongono l'acqua e l'importanza della risorsa per la Sardegna, al centro dell'attenzione di piccoli e grandi. La manifestazione 'Impianti aperti 2016'", organizzata da Abbanoa in collaborazione con Legambiente "offre l'occasione per approfondire come viene prodotta l'acqua che esce dai rubinetti di casa. A Cagliari, i “viaggi” alla scoperta dell’acqua "sono cominciati lo scorso venerdì 18 marzo con le scuole che hanno aderito al progetto didattico 'Dieci in condotte e che hanno avuto modo di visitare i potabilizzatori di San Michele e di Simbirizzi. L’adesione è stata altissima".