DOMENICA, 05 APRILE 2009
Pagina 2 - Cagliari
Progetto Arcipelago Mediterraneo voluto dal Comune
CAGLIARI. Storia, cultura, tradizioni e bellezze naturalistiche messi insieme e rielaborati in modo da offrire a chi arriva da fuori una visione integrata di ciò che la città possiede. E’ «Arcipelago Mediterraneo», un progetto nato dalla collaborazione tra il Comune e le città portuali di Ajaccio (Corsica), Portoferraio (Isola d’Elba), l’Istituto nazionale per la demoetnoantropologia (fa capo al ministero per i Beni culturali) e la Collectivitè territoriale de Corse (Francia), studiato per trasformare in risorsa l’isolamento di quelle città del Mediterraneo che per via della loro insularità si son sempre trovate in una situazione di debolezza.
L’iniziativa, resa possibile grazie a un finanziamento europeo - si tratta di fondi Por - dell’importo di quasi due milioni di euro, di cui 727.400 andranno a Cagliari, dovrà svilupparsi entro il novembre 2011 e consiste nel dotare i comuni che vi partecipano di strutture in grado di offrire al turista, ma anche agli imprenditori interessati alla possibilità di investire nell’isola, una visione d’insieme di quello che il territorio offre. In sostanza, partendo dal presupposto che porti e aeroporti in un’isola sono le uniche vie d’accesso, ci si propone di dotarli di centri di prima accoglienza turistica e di attrezzarli come punti di servizi multimediali, capaci di offrire non solo informazioni ma anche una visione globale e integrata delle risorse culturali e ambientali e dei servizi disponibili.
Cagliari per fare questo ha scelto come sede una sala all’interno del Bastione di Saint Remy: è qui che metterà in rete il proprio patrimonio culturale, e non solo, dando al visitatore un assaggio delle possibilità offerte.
«Questo progetto - ha commentato to il sindaco, Emilio Floris - è una tappa fondamentale di un percorso già avviato, volto al rilancio della centralità della città capoluogo dell’isola».