Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Auto in doppia fila: 558 multe Record nei primi due mesi, dal centro città alla periferia

Fonte: L'Unione Sarda
9 marzo 2016

Guerra dei vigili urbani alla sosta selvaggia. Ma pochi gli spazi per carico e scarico

I maleducati della “doppia fila” non hanno età, sesso o status sociale. Invadono la città - centro o periferia non fa alcuna differenza - con auto e camion parcheggiando in seconda fila e occupando le corsie. La motivazione è quasi sempre la stessa: «Faccio in un secondo, la sposto subito», spiegano aprendo la vettura. Un rapido giro in città, a qualsiasi ora, è sufficiente per smascherare decine e decine di automobilisti che abbandonano l'auto in mezzo alla strada. Così, se nel 2015 le sanzioni per aver lasciato la vettura in doppia fila sono state 1.867, nei primi due mesi hanno già raggiunto la cifra record di 558.
VIA BACAREDDA Nelle strade del centro succede un po' di tutto. Tra via Bacaredda e via Sonnino c'è chi parcheggia in doppia fila lasciando accese le “quattro frecce”. Altri restano in auto facendo scendere il passeggero che, passo spedito, si dirige verso un negozio. Molti sono proprietari di camion e devono effettuare consegne: i posti per la sosta riservata al “carico e scarico” sono pochissimi, e chi lavora si arrangia lasciando il proprio mezzo in seconda fila. Anche in via Roma la situazione non cambia. A volte un vigile urbano, con il fischietto, richiama l'attenzione e in pochi istanti scatta il fuggifuggi generale.
VIA CAMPANIA E PIRRI Tutte le strade a due o tre corsie si riducono, quotidianamente, a causa di auto ferme in seconda fila. Succede in via Campania, via Liguria e in via Santa Maria Chiara a Pirri. L'elenco potrebbe continuare all'infinito. Alcuni automobilisti parcheggiano per pochi minuti. Altri sfidano la sorte, lasciando l'auto ferma anche per mezz'ora. Gli agenti della polizia municipale (anche con carro attrezzi) stanno tentando di sconfiggere la cattiva abitudine: in due mesi le sanzioni sono già 558.
Matteo Vercelli