Rassegna Stampa

web Castedduonline.it

Via Peschiera,partono finalmente i lavori per dire addio alle voragini

Fonte: web Castedduonline.it
9 marzo 2016

 


Sopralluogo della commissione del Comune: ecco il cantiere anti crolli nella zona di piazza d'Armi.  Fabrizio Marcello: stop al rishio idrogeologico anche in altre zone importanti di Cagliari

Autore: Alice Deidda il 08/03/2016 13:58

 


Al via i lavori in via Peschiera. Si tratta di una serie di interventi in stand-by dal 2008, anno in cui la zona è stata distrutta dall'alluvione. Vennero colpite anche via Campeda, via Abruzzi, via Mandrolisai. In via Peschiera si verificò addirittura il fenomeno dello sinkhole e la vecchia amministrazione decise semplicemente di chiudere tutta la zona.

Ma stamane la commissione servizi tecnologici si è recata sul posto per un sopralluogo e dopo aver perimetrato l'area e approvato il piano di assetto idrogeologico PAI, ha deciso di iniziare i lavori. Il finanziamento è di 1 milione di euro. Gli interventi consistono nella realizzazione di una rete pubblica di cunicoli attrezzati e posizionati sotto il piano stradale. Questi conterranno tutti gli impianti tecnologici incluso gli allacci ai fabbricati dei privati. Inoltre, le reti delle acque bianche saranno separate da quelle nere e verranno realizzate le tubazioni di acqua potabile e le condutture per il gas, l'illuminazione pubblica, la telefonia e la fibra ottica. La chiusura soprastante il cunicolo occuperà tutta la sede stradale e permetterà di ripristinare il normale transito delle auto e dei mezzi pesanti.

Non solo. Il presidente della commissione Fabrizio Marcello fa il punto della situazione: "il secondo lotto è già stato aggiudicato dalla ditta Angius e si tratta del tratto via Pastrengo e Castelfidardo. Il terzo lotto è in fase di progettazione esecutiva per un milione duecento euro. Invece, il riempimento della cavità di piazza D'armi, da 800 mila euro, è già stato appaltato. Dopo il riempimento ci sarà la sistemazione della viabilità con la via Is Maglias e le rotonde di piazza D'armi per un progetto complessivo di 500 mila euro. Tutto questo - conclude Marcello - si lega agli ulteriori 30milioni che abbiamo ottenuto grazie ai lavori già in essere sul fondo straordinario per il dissesto idrogeologico che serviranno per i lavori di completamento di Pirri e del complesso via Peschiera, Rio del Fangario e quei luoghi a rischio idrogeologico".