Sel si autopromuove su Tuvixeddu. "Bloccato il cemento del centrodestra, parco raddoppiato entro il 2016"
Un centinaio di persone partecipano al sopralluogo organizzato dal partito del sindaco Massimo Zedda. "Col centrodestra ci sarebbe una necropoli di cemento". Nel futuro dell'area anche "passeggiate tridimensionali".
CAGLIARI - Circa cento persone hanno partecipato al sopralluogo organizzato da Sel al Parco di Tuvixeddu accompagnate dall'archeologo Alfonso Stiglitz e dall'assessore comunale all'Urbanistica, Paolo Frau. È stata l'occasione per apprezzare le potenzialità del sito e per presentare le novità che nel prossimo futuro interesseranno l'area. "La parte fruibile del parco raddoppierà entro fine anno", dice Frau. "Grazie a fondi comunali verranno messe in sicurezza le passerelle e verrà resa accessibile l'area con le tombe meglio conservate. Aumenteremo inoltre le piante nell'area". Per Francesca Ghirra, consigliera vendoliana e presidente della commissione Cultura, "questa passeggiata, come quelle che organizzeremo nelle prossime settimane, ha lo scopo di mostrare lo straordinario lavoro fatto in questi anni dall'amministrazione. La necropoli di Tuvixeddu, dopo oltre un decennio, è visitabile tutti i giorni. Dopo il boom delle giornate del Fai e l'edizione di Monumenti aperti del 2014, momento da cui il parco è stato definitivamente aperto, continua a suscitare tanto interesse e curiosità. Siamo orgogliosi di aver restituito alla città un sito archeologico così importante".
"Quella per la tutela di Tuvixeddu è una nostra battaglia storica", osserva Matteo Massa, coordinatore del circolo Sel Sergio Atzeni. "Se fosse stato per altri, anche tra coloro che oggi si propongono come novità ma allora erano organici al centrodestra locale e nazionale, dopo il Poetto grigio avremmo avuto la necropoli di cemento più grande del mondo". Al termine del sopralluogo l'architetto Isabella Quartu ha raccontato come nel futuro del parco ci sarà anche "l'innovazione tecnologica, con una piattaforma digitale che permetterà di spostarsi virtualmente in 3D sull'area archeologica". Sollecitato dalle domande dei cittadini, Frau promette: "I tempi per la conclusione dei lavori sono stimati in 120 giorni. Il comune crede fortemente in questo progetto e intende proseguire la strada della valorizzazione di una necropoli unica al mondo. Contiamo di avere entro l'anno un parco di estensione doppia rispetto a quella attuale".