Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Una mostra sul Dettori

Fonte: L'Unione Sarda
4 marzo 2016


Pannelli con i documenti su Gramsci e i giornalini - Ultimo atto delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'intitolazione

 

Nei suoi banchi si sono seduti allievi come Antonio Gramsci e Giuseppe Dessì, Nicola Valle, Marcello Serra; in cattedra, invece, hanno trovato posto luminari del calibro di Delio Cantimori e Liborio Azzolina. Una storia che merita di essere racconta. E il liceo classico Giovanni Maria Dettori ha deciso di farlo, celebrando i 150 anni dell'intitolazione della scuola al teologo tempiese.
Oggi, comincia l'ultimo atto: alle 17, nella sala dell'ex biblioteca dell'Exmà, sarà inaugurata la mostra documentaria “Dettori 1865-2015: i 150 anni dalla intitolazione”. La mostra, curata da Franco Masala con la collaborazione dei docenti del liceo Fatima Carta, Eugenia Marica e Andreina Saddi, si avvale del progetto grafico di Stefano Puddu Crespellani. Potrà essere visitata sino al 20 marzo.
Una mostra che consentirà di fare una passeggiata nella storia del liceo, istituito dalla legge Casati nel 1859 e intitolato a Dettori nel 1865. Una storia nata nell'ex “casa professa” dei gesuiti alla Marina e proseguita, dopo il 1956, nella sede attuale in via Cugia, il primo edificio cagliaritano costruito per ospitare una scuola media superiore. Proprio la travagliata realizzazione della scuola viene raccontata attraverso una serie di pannelli.
In mostra testi e immagini, comprese le testimonianze di chi, tra quelle mura, ha trascorso tanto tempo. Possibile ammirare anche alcuni documenti relativi a Gramsci e a docenti come Cantimori e Azzolina. Ma sarà possibile anche vedere fotografie storiche di importanti momenti della vita scolastica e memorabilia come i giornalini scolastici, i ricordi sportivi ed esperienze didattiche.
La mostra sarà anche l'occasione per la presentazione dell'annuario speciale 2014-15, pubblicato dal Dettori per il 150° anniversario dell'intitolazione della scuola. ( mar.co. )