Rassegna Stampa

web sardiniapost.it

Giù i prezzi delle case in Sardegna. Sorpresa Oristano: costi in aumento

Fonte: web sardiniapost.it
18 febbraio 2016

 

Prezzi delle case in Sardegna in calo del 4,1%. Cagliari è la città più cara, seguita da Olbia. Decremento sì ma c’è un’eccezione: ad Oristano sono stati registrati costi medi degli immobili superiori del 4,5% rispetto a quelli rilevati un anno prima. I dati emergono dall’Osservatorio sul mercato immobiliare residenziale italiano dell’Ufficio Studi di immobiliare.it. Il costo medio isolano è di 1.683 euro al metro quadrato.

Analizzando i dati dell’Osservatorio in ottica provinciale emerge che, nonostante un calo annuale dei prezzi pari al 3,1%, è ancora Cagliari la città più cara dell’Isola. Qui le case costano in media 2.158 euro al metro quadrato. Alle spalle del capoluogo si trova Olbia, seconda in termini di costi con un prezzo medio pari a 2.111 euro al mq, ma è prima se si guarda alla riduzione dei valori con un deciso -10,6% annuo. Un crollo arrestato nell’ultimo trimestre 2015 quando i prezzi in città sono calati solo dell’0,8%.

Terza in termini di costo al metro quadrato è Sassari (1.353 euro) che ha vissuto una riduzione del 4,7% su base annua, del 3,4% su base semestrale e dello 0,8% nell’ultimo trimestre. Il prezzo medio di Sassari è di poco superiore a quello segnato ad Oristano città in cui, come anticipato, i prezzi però sono aumentati, arrivando ad una media di 1.329 euro a mq. Ha vissuto un anno sulle montagne russe, invece, il mercato immobiliare nuorese. Se il saldo annuale della variazione dei prezzi ha fatto registrare un -1,4%, il solo secondo semestre ha visto un aumento dei costi pari al 3,4%, tornati poi in negativo, sia pur di poco (-0,3%) nel periodo compreso fra settembre e dicembre 2015. Secondo semestre positivo (+3,9%) anche a Tempio, ultima delle città sarde considerate dall’Osservatorio: il calo annuale è pari al 7%.