Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Vargiu presenta il Master plan della città che guarda al mare

Fonte: L'Unione Sarda
15 febbraio 2016


Il movimento #CA_mbia CA_gliari e le Olimpiadi della vela 2024

 

«Vogliamo una Cagliari a cinque stelle». Pierpaolo Vargiu riesce anche a scherzare: «Ovviamente non c'è alcun collegamento con il movimento di Beppe Grillo». Il riferimento del medico in corsa con #CA_mbia per la conquista di Palazzo Bacaredda è alla qualità e ai cinque cerchi olimpici delle Olimpiadi della vela in programma, se dovesse essere scelta Roma, nel 2024 nel Golfo degli Angeli. Una manifestazione di importanza mondiale in grado di attrarre - se sfruttata opportunamente - investitori e grandi finanziamenti. Ieri al Lazzaretto, in quella che è diventata la base del movimento che vuole battere il sindaco uscente Massimo Zedda, Vargiu, Emanuele Perra e Franco Patricolo hanno illustrato il Master Plan per la nuova Cagliari, che guarda al mare ma non solo .
IL COMITATO Perra fa parte del comitato che ha il compito di elaborare le idee proposte nella piattaforma digitale ( cambiamoinsiemecagliari.it ) sui sei temi del programma di #CA_mbia. «Siamo partiti in 120, ora siamo 350 e a fine mese diventeremo 500», afferma Perra. «Anche chi non fa parte del comitato ha contribuito a dare la sua proposta nel sito web. Due lavori, Tuvixeddu e Anfiteatro, sono stati completati. Ora pensiamo alla rivalutazione della laguna di Santa Gilla. Con Cagliari Olimpiadi e identità vogliamo entrare nel cuore della città».
UNA CITTÀ CHE MUORE Franco Patricolo va dritto al cuore del problema. «Diminuiscono i giovani e la popolazione. Diminuisce il lavoro. La città è in crisi, sempre più grigia e tende a morire». E punta l'indice contro l'amministrazione comunale. «Uno degli uffici più importanti, Edilizia privata, non risponde ai cittadini. Ha tempi lunghi e crea un blocco allo sviluppo. Stesso discorso per i Lavori pubblici. Manca un'idea, una visione di Cagliari».
OLIMPIADI E IDENTITÀ Pierpaolo Vargiu ha una postazione privilegiata per analizzare il futuro: la Camera dei Deputati. «Le Olimpiadi del 2024 potrebbero significare un grande flusso economico per grandi opere pubbliche. Un paletto fisso per ripensare la nostra città, che deve ritornare a essere attrattiva». Il medico deputato elenca le città che sono cambiate in meglio dopo i giochi olimpici o altre grandi manifestazioni: «Barcellona, Torino, Genova, Valencia e Milano sono state in grado di spiccare un balzo in avanti nella propria crescita complessiva». Insomma, un'occasione da non perdere: «Siamo stati scelti non perché eravamo i più potenti, i più bravi o per caso. Cagliari potrà ospitare le Olimpiadi del 2024 perché ha il prodotto identità migliore».
Andrea Artizzu