Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

La nuova piazza Garibaldi

Fonte: L'Unione Sarda
19 gennaio 2016

Recintata l'area, lavori in corso per sei mesi

Nei giorni scorsi le grandi pulizie, poi ieri mattina sono arrivate le recinzioni per il cantiere. Anche piazza Garibaldi, così com'è accaduto a diversi slarghi della città, sta per cambiare volto e, soprattutto, smetterà di essere una trappola per chi cammina, a causa delle radici che hanno sollevato l'asfalto.
Da ieri, dunque, è ufficialmente iniziata la fase del cantiere. Il Comune impiega ora un milione e duecentomila euro che già da tempo sono stati destinati a finanziare l'opera pubblica. Da molti mesi piazza Garibaldi non è più accessibile, proprio a causa del pericolo.
Saranno necessari sei mesi di lavori, per ridare dignità al grande spazio pubblico, dopo che le imprese vincitrici di un altro bando comunale hanno trasformato anche la via dedicata all'Eroe dei due mondi. I dislivelli creati dalle radici spariranno, ma gli alberi non saranno toccati: un pavimento flottante di legno naturale consentirà il transito in sicurezza dei pedoni. Considerata la prosecuzione naturale della scuola “Riva”, anche questa rimessa a nuovo negli anni scorsi, la piazza sarà dotata di giochi per bambini. La superficie pedonale, ora di 4.850 metri quadrati, sarà aumentata a 6.700 metri quadrati. L'appalto assegnato dalla Giunta del sindaco Massimo Zedda prevede anche il rifacimento dell'impianto d'illuminazione.
Durante il lungo periodo di chiusura con le transenne per ragioni di incolumità pubblica, numerose persone hanno continuato a frequentare la piazza, riempiendola continuamente di rifiuti. (l. a.)