Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

M5S, due liste in ballo

Fonte: L'Unione Sarda
19 gennaio 2016

VOTO 2016. Nomi al vaglio dello staff grillino per l'utilizzo del simbolo

Divergenze sulla scelta del candidato sindaco

Una lista propendeva per le primarie, l'altra indicava un nome preciso. L'accordo tra i meetup (piattaforme informatiche d'incontro) non c'è stato, così per conoscere chi sarà il candidato sindaco del Movimento 5 Stelle, e chi lo sosterrà nella corsa per Palazzo Bacaredda, è necessario attendere la certificazione da parte dello staff dei grillini e l'autorizzazione per ottenere il simbolo del movimento. Una procedura rigida che coinvolge direttamente i vertici digitali (non esiste un nome di riferimento, ma solo un'email con cui dialogare) dello staff di Grillo.
Di fatto emergono incomprensioni e divergenze nette tra il senatore Roberto Cotti (che appoggia il Meetup 5 Stelle Cagliari ) e il Meetup 31 . All'orizzonte - anche se i protagonisti giurano il contrario - lo stesso film andato in onda per le elezioni regionali, quando Grillo e Casaleggio negarono alle fazioni grilline sarde l'utilizzo del simbolo.
SÌ ALLE PRIMARIE Le regole rigide del M5S impongono che per parlare a nome del Movimento è necessario essere portavoce , un titolo riservato a chi ha superato competizioni elettorali. Come il senatore Roberto Cotti: «Non ho notizie dirette sulla certificazione da parte dello Staff», afferma Cotti. «Noi parlamentari non dovremmo avere un ruolo nella formazione delle liste. Mi auspico solo che la scelta del candidato sindaco avvenga con le primarie, tra tutti i cittadini di Cagliari». Ma non è lo Staff che nel certificare la lista stabilisce anche chi sarà il candidato sindaco? «No, perché non esistono meccanismi fissati, validi ovunque». C'è una spaccatura nel M5S cagliaritano? «I meetup non si sono accordati su chi scegliere. Io e il Meetup Cagliari premevamo per una scelta del candidato attraverso le primarie, gli altri avevano un'idea diversa».
LA CERTIFICAZIONE Emanuela Corda è deputata nel Movimento 5 Stelle. Le liste grilline cagliaritane rischiano una bocciatura? «Lo Staff di Milano ha molte liste da verificare, le certificazioni vengono rilasciate su requisiti ben precisi. Stiamo subendo attacchi pesanti sulla vicenda del Comune di Quarto e siamo impegnati a smontare queste accuse infamanti». Intanto il tempo passa e l'appuntamento di giugno si avvicina. «Noi portavoce abbiamo il compito di monitorare esclusivamente eventuali abusi legati al simbolo. Il resto è compito degli attivisti».
GLI INCONTRI Samuele Mereu è un organizer del Meetup 31, una delle prime piattaforme digitali in Italia. «Aspettiamo con ansia la certificazione per l'utilizzo del simbolo». Nell'attesa non stanno con le mani in mano. «Con la senatrice Manuela Serra stiamo portando avanti una battaglia per l'abbattimento delle tasse universitarie. Oggi, alle 18,30, nel nuovo punto d'incontro di via Palestrina 64, è in programma il primo appuntamento ufficiale, un incontro pubblico per discutere del futuro della città». Quali sono le priorità del capoluogo? «Sono i cittadini che, nei nostri banchetti, ci segnalano le loro proposte. Sono loro a decidere i punti principali del programma».
Andrea Artizzu