Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

#CA_mbia Cagliari, sabato mobilitazione in piazza

Fonte: L'Unione Sarda
14 gennaio 2016


Oggi Question Time su Buoncammino. Fozzi: la fuga di Ryanair danno per tutti

 

Nel Question Time della Camera in programma oggi alle 15 si parlerà dell'ex carcere di Buoncammino. In diretta televisiva su Rai 3 il ministro della Giustizia Andrea Orlando risponderà al deputato dei Riformatori e candidato sindaco di #CA_mbia CA_gliari, Pierpaolo Vargiu.
Prosegue intanto senza sosta la raccolta di adesioni promossa da #CA_mbia CA_agliari, la coalizione civica guidata da Vargiu. L'obiettivo della mobilitazione è «sottoscrivere l'appello ai candidati sindaci e alle forze politiche che intendono presentarsi in alternativa alla sinistra guidata da Massimo Zedda, affinché facciano tutti in passo indietro per costruire insieme una coalizione unica».
Mentre ogni giorno vanno avanti i banchetti in piazza Martiri e in via Dante, sabato è in programma l' Unity day , giornata di mobilitazione con banchetti in tutte le piazze della città alla quale sono chiamati a partecipare «movimenti, gruppi, partiti, associazioni e cittadini che si riconoscono nell'iniziativa».
Sul disimpegno dagli scali sardi della compagnia aerea Ryanair intervienere Franco Fozzi, leader di Patto per Cagliari, componente della coalizione civica guidata da Piergiorgio Massidda. «È ormai sotto gli occhi di tutti», sottolinea Fozzi, «il disastro che si prefigura ai danni dell'economia cagliaritana e di tutta la Sardegna». Fozzi critica il sindaco Zedda: «Non si preoccupa di far valere l'autorevolezza che il primo cittadino della città capoluogo dovrebbe dimostrare in sede di dialogo e confronto con le istituzioni nazionali ed europee quando è in gioco il futuro dei cagliaritani. Se oggi lo stesso Soru attacca la Giunta regionale, dichiarando quello che noi e Piergiorgio Massidda stiamo dicendo da settimane in merito alle norme comunitarie che l'assessore Deiana indica come nemiche del rapporto tra Ryanair e la Sardegna, e che invece sono le stesse norme che in altre parti d'Europa riescono a far decollare intere aree economicamente depresse, vuol dire che Regione e Comune sono incapaci di avere una visione lungimirante di Cagliari e della Sardegna».