Ansa News
Cuffiette alle orecchie con rap e reggaeton sono vietate: da venerdì si ascolta musica classica.
Ma inserita in uno spettacolo che renda meno ostico il primo ascolto: poi le emozioni, una volta superato l'impatto, arriveranno da sole. Parte il 15 gennaio e andrà avanti sino sabato 23 (ad esclusione di domenica 17) "Piacere, Beethoven!", preludio alla stagione concertistica del Teatro lirico di Cagliari dedicato alle scuole e a tutti i giovani.
Si tratta di otto appuntamenti musicali che vedono impegnati l'Orchestra e il Coro del Lirico, diretti da Gérard Korsten. Il maestro del coro è Gaetano Mastroiaco. Nel ruolo di narratore, si esibisce il comico cagliaritano Massimiliano Medda. Lo spettacolo di venerdì 15 viene dedicato, per la prima volta, alla scuola dell'infanzia (3-5 anni): inizia alle 10.30 (e non alle 11 come gli spettacoli successivi) e dura soltanto 40 minuti, rispetto ai 60 minuti di tutti gli altri dedicati, invece, alle scuole elementari, medie e superiori.
L'evento inaugurale è incentrato su uno dei più imponenti capolavori della storia della musica: le Nove Sinfonie di Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770 - Vienna, 1827), un emozionante viaggio musicale che, partendo dalla Prima Sinfonia e toccando, musicalmente parlando, tutte le nove composizioni, arriva fino al sontuoso "Inno alla gioia" della Nona Sinfonia, nell'interpretazione dei complessi stabili cagliaritani diretti da Gérard Korsten che ritorna sul podio che lo vide apprezzato direttore musicale dal 1999 al 2005.
Sono previsti, inoltre, dei laboratori propedeutici, sartoriale e corale, dedicati alla conoscenza dell'atmosfera del periodo storico e della musica del geniale compositore tedesco, oltre ad una serie di visite ai laboratori tecnico-artistici del Teatro Lirico, con guida in costume di scena.