Rassegna Stampa

web SardegnaOggi.it

Solidarietà in viaggio a Cagliari. "Biglietto solidale", Ctm e Caritas per i più bisognosi

Fonte: web SardegnaOggi.it
21 dicembre 2015

 

 


Regalare un biglietto a chi non può permetterselo. Iniziativa dell'azienda pubblica di trasporti col patrocinio del Comune, i tagliandi possono essere inseriti nei box colorati presenti in tutte le rivendite. La distribuzione spetta alla Caritas.



CAGLIARI - "Biglietto solidale" è l’iniziativa presentata alla presenza del Sindaco di Cagliari Massimo Zedda e dell’arcivescovo Arrigo Miglio, il presidente di Ctm Roberto Murru. Oltre 200 box colorati saranno distribuiti nei punti vendita Ctm per la raccolta solidale di biglietti per gli autobus che verranno dati alla Caritas per la distribuzione ai più bisognosi. Il numero uno dell'azienda pubblica di trasporti, Roberto Murru, dichiara: "Il diritto alla mobilità, insieme al diritto alla salute, all’istruzione e al lavoro rappresenta uno dei fondamenti della qualità della vita delle persone e del benessere delle comunità locali. Insieme al Comune di Cagliari, con il sindaco Massimo Zedda, con l’assessore Luigi Minerba e con Fabrizio Rodin, presidente della commissione delle Politiche sociali, ci siamo trovati a discutere sui dati relativi alla povertà a Cagliari. Le fasce più deboli della popolazione, a causa della condizione economica, non hanno accesso al trasporto pubblico locale - né, tanto meno, ad altre forme di trasporto - risultando pertanto impossibilitate all’esercizio del diritto alla mobilità. Il Comune di Cagliari ha concesso il patrocinio morale al progetto e Ctm ha coinvolto la Caritas di Cagliari ed oggi, grazie all’arcivescovo Arrigo Miglio e don Marco Lai, possiamo firmare un protocollo di intesa che dà il via a questa iniziativa, nata dalla volontà di aiutare persone bisognose, che utilizzano l’autobus senza biglietto, persone che, dall’impossibilità di acquistare un biglietto da 90 minuti che costa 1,20 euro, si trovano nella situazione ancora peggiore di dover pagare sanzioni"

"Abbiamo pensato", continua Murru, "ad un progetto finalizzato a promuovere la donazione di biglietti validi sulla rete Ctm a favore di persone che non possono acquistarli. Abbiamo creato dei box in cartone, con una grafica personalizzata, che verranno distribuiti in oltre 200 punti vendita dei biglietti. Colgo l’occasione per ringraziare personalmente i nostri ivenditori per l’interesse e l’entusiasmo dimostrato. La riuscita del progetto dipenderà anche da loro. Un ringraziamento alla Caritas di Cagliari", continua il presidente di Ctm, che si è impegnata attivamente a promuovere l’iniziativa attraverso i canali media della Diocesi ed i centri di ascolto. I biglietti raccolti vanno poi alla Caritas, che provvede a distribuirli ai destinatari".

Il direttore della Caritas diocesana di Cagliari don Marco Lai, ha aggiunto: "Consegnare a un povero il biglietto dell’autobus è un’azione che ha una valenza fortemente educativa, è un modo per ricordargli che è giusto e doveroso pagare il biglietto, che la legalità viene prima di tutto. Come Caritas Diocesana supportiamo il progetto biglietto solidale attraverso la rete capillare di centri d’ascolto presenti sul territorio dove opera il Ctm. I poveri vengono già da noi per mangiare, per vestirsi, per pagare la bolletta telefonica o l’affitto perché non ce la fanno. Vengono da noi con delle domande e si aspettano delle risposte. Non dimentichiamo che chi non ha la possibilità di spostarsi perché non può acquistare il biglietto è una persona in difficoltà che risulta ulteriormente svantaggiata". Il sindaco Massimo Zedda dichiara: "È un'altra iniziativa che mira ad alleviare il disagio delle fasce più deboli della popolazione cagliaritana. Un'iniziativa semplice per chi vorrà partecipare, se si considera che i biglietti del bus del Ctm sono tra i più economici in Italia, ma significativa perché dà la possibilità a chi non può permettersi l'acquisto del ticket di viaggiare sui mezzi pubblici senza correre il rischio di sanzioni che aggraverebbero situazioni economiche già precarie. Come Comune abbiamo stanziato 75mila euro a favore di famiglie svantaggiate per abbonamenti Ctm annuali e semestrali".