Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Missione a Parigi per Sant'Efisio

Fonte: L'Unione Sarda
25 marzo 2009

Delegazione comunale in trasferta per promuovere la festa di maggio e il turismo

Si attende l'ok per il patrocinio Unesco. Giagoni: fiducioso

Serata parigina allietata dalla musica dell'Accademia internazionale di Cagliari, anche per portare nell'Isola i turisti francesi.
Missione a Parigi per il via libera dell'Unesco: l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura sta istruendo la pratica per apporre il suo sigillo sulla 353esima edizione della festa di Sant'Efisio, concedendo il patrocinio ufficiale alle manifestazioni del calendimaggio.
PATROCINIO A prendersi onori e merito dell'impresa sarà l'assessore comunale al Turismo Gianni Giagoni, in testa alla delegazione cagliaritana (c'è il presidente della commissione Turismo Stefano Schirru e il dirigente Bruno Soriga) partita per la capitale francese. Ieri, in place de Fontenoy, l'incontro con l'ambasciatore dell'Unesco ha riacceso l'entusiasmo della rappresentanza sarda, convinta di tornare a casa con il sigillo: se così sarà, in tutte le brochure e nei manifesti accanto al logo dell'amministrazione comunale comparirà anche il tempietto greco con la scritta Unesco. «È il primo passo in vista dell'inserimento della sagra di maggio nell'elenco dei beni immateriali considerati patrimonio dell'umanità», spiega Giagoni riferendosi alla richiesta avanzata dal Comune all'organizzazione dell'Onu nel 2003. «Per la prima volta la festa di Sant'Efisio potrà contare sul patrocinio dell'Unesco che, per Cagliari, rappresenta un'opportunità importante per proiettarsi in una dimensione mondiale».
CONCERTO A PARIGI La trasferta parigina è infatti l'occasione per promuovere il capoluogo sardo e pubblicizzare la manifestazione del primo maggio che porta ogni anno nell'Isola migliaia di visitatori da ogni parte del mondo. In quest'ottica si inserisce l'esibizione di ieri sera, nella sede Unesco, dell'Accademia internazionale di musica di Cagliari, organizzata da “Sardegna in musica” con il contributo degli assessorati al Turismo, alla Cultura e alle Politiche sociali. Nella serata parigina 1600 esponenti del mondo accademico, politico e imprenditoriale della capitale francese hanno potuto apprezzare la musica sarda durante il concerto dei musicisti-docenti: il quartetto d'archi Modigliani, il flautista Jean Ferrandis, i pianisti Jean-Marc Luisada, Michael Ertzscheid e Patrick Zygmanowski e la giovane violinista cagliaritana Anna Tifu. Madrina della soirée l'attrice Marisa Berenson, artista dell'Unesco per la pace. Per incentivare il flusso turistico dalla Francia la delegazione comunale incontrerà domani il direttore generale dell'Enit e i principali tour operator e agenzie di viaggio parigine.
PRIMO MAGGIO I preparativi per Sant'Efisio sono già iniziati e filtrano alcune indiscrezioni. Sembra che il Comune sia in contatto col comando dei carabinieri per mettere in scena (forse al campo Coni) il “carosello storico dell'Arma”, celebre evento che rievoca l'epico coraggio degli squadroni dei carabinieri a cavallo nella battaglia di Pastrengo. (c.ra.)

25/03/2009