Pianoforte
I n nome del pianoforte la città di Cagliari torna ad essere protagonista della scena musicale internazionale. Svariate sono infatti le provenienze dei giovani talenti della tastiera che nel capoluogo sardo si sono dati appuntamento per la XXIV edizione del Concorso internazionale di pianoforte Ennio Porrino, organizzato dall'associazione Amici della Musica di Cagliari. Concorso che, articolato in tre prove tra il Conservatorio Statale di Musica G. Pierluigi da Palestrina e il Teatro Lirico di Cagliari, ha avuto inizio lunedì 23 novembre.
Le prime due giornate hanno visto la giuria, composta da pianisti del calibro di Francesco Libetta, presidente, Giovanni Alvino e Stefano Figliola, impegnata nella scelta dei sette semifinalisti, Neville Zaria Bharucha (India / Regno Unito), Minjung Jeon (Corea) e Nikita Kozhevnikov (Russia), Andrei Marta (Romania), Makiko Nakamura (Giappone), Mari Shirai (Giappone) e Evgeny Starodubtsev (Russia), che oggi si confronteranno nell'interpretazione di alcune delle più celebri pagine composte per lo strumento a tastiera. Tra una sonata di Ludwig van Beethoven, Franz Joseph Haydn o Wolfgang Amadeus Mozart, e un'importante composizione di Fryderyk Chopin, Robert Schumann, Johannes Brahms e Franz Liszt, per citarne alcuni, trascorreranno i 45 minuti in cui sarà valutata la capacità tecnica ed espressiva di coloro che avranno accesso alla finale prevista per giovedì 26 novembre alle 18 al Teatro Lirico. Quest'ultima, aperta al pubblico con un biglietto simbolico di 3 euro, sarà trasmessa in diretta streaming su diverse piattaforme web e audiovisive. Oltre ai premi e ai diplomi, i vincitori, primo, secondo e terzo classificato, potranno contare sul coinvolgimento nelle programmazioni di alcune tra le più rilevanti istituzioni musicali dell'isola e della penisola. Il Concorso riserva un occhio di riguardo anche alla nuova musica ed alle composizioni del XX e XXI secolo, con un premio riservato all'esecuzione di un'opera posteriore al 1985 e uno riservato alla migliore interpretazione di un'opera dello stesso Ennio Porrino.
Luisa Sclocchis