VOTO 2016. Slitta la direzione cittadina dei Democratici, il ruolo del gruppo Sinistra italiana
Montaldo: «Restano da definire le posizioni del sindaco e di Sel»
La direzione cittadina slitta, non la verifica tra il Pd e Massimo Zedda, indicato come “naturale” candidato sindaco dei Democratici e della coalizione del centrosinistra. La decisione di congelare l'assise cittadina è dell'ultim'ora. «Necessaria», spiega il segretario Pd Nicola Montaldo, «per consentire lo svolgimento, sempre lunedì 23, di una manifestazione politica organizzata da un nostro circolo al quale prenderà parte il sindaco».
COINCIDENZA Al di là della curiosa coincidenza tra direzione e convegno e la scelta di posticipare il primo appuntamento, programmato nella sede storica di via Emilia, resta la sostanza: i chiarimenti chiesti dal segretario regionale Renato Soru e da quello cittadino Montaldo a Massimo Zedda e al suo partito Sel. «Il punto», chiarisce Montaldo, «è semplice: Sinistra Ecologia Libertà, che in campo nazionale è confluito nel nuovo soggetto politico Sinistra Italiana - per il momento costituendo un gruppo alla Camera dei deputati - deve chiarire, non soltanto a Cagliari, con chi sta». Il Pd pesa i riflessi che le scelte fatte in via Emilia hanno e avranno in campo nazionale. Oltre che in città, il Pd guarda con interesse alla campagna elettorale in corso a Napoli, Milano e Roma. «Per questa ragione», puntualizza Montaldo, «dal nostro candidato sindaco vogliamo un pronunciamento privo di zone d'ombra sulla sua posizione. Potrebbe essere alla guida della città metropolitana, e diventare uno dei cento senatori della Repubblica, restando in un partito, Sel, che a Roma osteggia la politica del governo nazionale a guida Pd?».
Per scoprirlo i Democratici non avranno che da pazientare. «Nei prossimi giorni incontreremo Zedda per un esame di questi aspetti: i nostri elettori e l'intero Pd devono sapere quale volontà politica guida il candidato sindaco del centrosinistra cittadino». Ci sarebbe anche un ulteriore aspetto da chiarire, avverte il segretario del Pd, ieri in missione a Roma per consultazioni. «Se», come a Roma è stato annunciato, «Sel in primavera confluirà in Sinistra italiana per diventare partito, con quale simbolo Sinistra Ecologia Libertà e il sindaco si presenterebbero?».
MASCIA Ragguagli su questi aspetti giungeranno con ogni probabilità dall'Assemblea regionale di Sel, in programma domani all'hotel Mariano IV a Oristano. Alla manifestazione parteciperà anche Sergio Mascia, capogruppo di Sel a palazzo Bacaredda: «Discuteremo del progetto politico del partito in vista delle alleanze. Tra queste c'è quella che riguarda la nostra presenza nello schieramento di centrosinistra a Cagliari».
Pietro Picciau